10.30 – 11.00
Il gigante editoriale giapponese Kodansha è un produttore leader di IP manga. Negli ultimi anni, ha sviluppato strategie di licensing che aiutano ad estendere le sue IP al di là dei manga, per diventare marchi iconici applicati ai consumer products e non solo. In questa intervista, parleremo delle strategie che stanno alla base del crossover tra i contenuti di Kodansha e lo sviluppo di consumer products, delle più importanti tendenze internazionali riguardo i manga, e daremo al pubblico delle indicazioni su quelle più interessanti e attuali da seguire.
Relatore: Yulia Amano, Senior International Licensing Manager, Kodansha Ltd, Giappone
11.10 – 11.40
Ben Roberts, content director, EMEA, License Global illustrerà in modo approfondito le tendenze e i dati alla base degli attuali cambiamenti nel settore del licensing per il prossimo anno e oltre.
Relatore: Ben Roberts, Content Director EMEA, License Global, UK
11.50 – 12.10
Come può un punto di contatto invisibile del brand avere un impatto molto visibile su un programma di licensing? Gli audiolibri offrono un'esperienza condivisa che può aiutare a coltivare e sviluppare il fandom del brand e fungere da catalizzatore per un coinvolgimento molto più profondo del suo pubblico.
In questa sessione esploreremo le ragioni per cui i bambini (e sempre più i genitori) sono coinvolti dagli audiolibri in modo sempre più significativo e come soddisfare le loro aspettative. Sveleremo anche alcuni dati inediti, e guarderemo al futuro per capire cosa vogliono genitori e bambini dalle loro esperienze con gli audiolibri.
Relatore: Gary Pope, Co-fondatore, Kids Industries and The Family Family Marketing, UK
Moderato da: Samantha Loveday, Group Editor, Max Publishing, UK
12.20 – 13.00
Il tema del “Girl Power” è sempre più centrale nei contenuti per ragazzi e nello sviluppo di IP aspirazionali, ma la letteratura è sempre stata ricca di “ragazze forti”, che sono un modello per intere generazioni, sapendo essere ancora attuali con i loro valori e il loro carattere. Non a caso Pippi Calzelunghe è un marchio con un ricco seguito nel licensing; mentre il successo editoriale di Rebel Girls è alla base di un programma di brand licensing ancora in piena evoluzione. In questo panel parleremo di questi due esempi insieme ad Astrid Lindgren Company e all’autrice di Rebel Girls.
Relatori: Ludvig Kullander, Licensing Manager, Astrid Lindgren Company, Svezia; Elena Favilli, Board Member, Fondatrice, Chief Creative Officer, Rebel Girls, USA
14.00 – 14.30
Venite a scoprire l'evoluzione di Talking Tom & Friends come case history di eccellenza nell’ambito gaming. Da un'applicazione "talk back" lanciata nel 2010 a una IP entertainment nota a livello mondiale, che continua a conquistare nuove aree di mercato. Oggi, il marchio versatile e pionieristico racconta la sua storia attraverso diverse categorie, tra cui i mobile games, i contenuti video animati, l'editoria, gli entertainment parks, il licensing, il merchandising e altro ancora. In questo panel, scopriremo i segreti del successo duraturo di questa IP, in che modo sviluppare le partnerships con altri marchi e come portare avanti, anno dopo anno, l’obiettivo principale dell’app: creare esperienze divertenti per la propria fedele fanbase.
Relatore: Tadeja Irmančnik, Global brand partnerships & Co-brandings, Public Relations Manager, Project Manager, Talking Tom & Friends, Slovenia
Moderato da Ben Roberts, Content Director EMEA, License Global, UK
14.40 – 15.20
Il gaming, insieme al publishing e all’audiovisivo, è definitivamente una delle fonti di produzione di contenuti originali per bambini che hanno poi un seguito nello sviluppo licensing di IPs di successo. Il Gaming è anche uno dei media dai quali produttori audiovisivi ed editori acquisiscono i contenuti per sviluppare a loro volta cartoni animati, live action, film e collane di libri. Mai come oggi il gaming è centrale per saper dialogare con il pubblico dei giovanissimi, sempre più frammentato e distratto e sempre più lontano dal main stream. In questo panel discutiamo con alcuni dei protagonisti internazionali del gaming il loro approccio verso mondi per loro collaterali, ma dialoganti, come il licensing, l’audiovisivo e il publishing.
Relatori: Fée Heyer, Head of Global Licensing & Partnerships, Devolver Digital, UK; Gianluca Marani, CEO, Funny Tales, Italia; Thierry Baujard, Co-fondatore, Spielfabrique, Germania
Moderato da Ben Roberts, Content Director EMEA, License Global, UK
15.30 – 16.00
Esplorare l'incontro tra animazione e gioco: l'avventura di AL-ONE verso un nuovo futuro. Un team di professionisti guidati da passione e creatività, l'adozione di tecnologie all'avanguardia che garantiscono standard di alta qualità, la capacità di creare e narrare storie accattivanti e intriganti per un'ampia gamma di pubblico.
Relatore: Alan Vele, CEO e Produttore, AL-ONE, Italia
16.30 – 17.30
Non perdere la cerimonia di premiazione dei migliori progetti e prodotti di licensing sviluppati a livello internazionale nel 2023 e rivolti ai bambini, ragazzi, teen e young adults, ovvero i famosi Bologna Licensing Awards.
La cerimonia di premiazione sarà seguita da un aperitivo aperto a tutti i partecipanti.
Salvo diversa indicazione, le sessioni saranno moderate da Cristina Angelucci, editor-in-chief della rivista Licensing Magazine.
Dopo essersi specializzata nella advertising e comic licensing nei primi anni della sua carriera, Yulia è ora a capo del team globale di licenze di film e del team di licenze di merchandising per i territori non asiatici di KODANSHA. KODANSHA è una delle maggiori case editrici del Giappone, con oltre un secolo di storia.
Thierry è il co-fondatore di Spielfabrique, con sede in Germania, che sviluppa European professionalization programmes per studi di videogiochi indie e li aiuta a passare al livello successivo. Thierry è un esperto in finanziamento delle industrie creative da 25 anni e ha partecipato a molti progetti intersettoriali con finanziamenti pubblici e privati. Ha conseguito un MBA presso l'Università Bocconi.
Elena Favilli è un'autrice bestseller mondiale che vive e lavora a New York. È la co-creatrice della serie bestseller del New York Times Good Night Stories for Rebel Girls e la co-fondatrice di Rebel Girls.
La carriera di Fée nel settore del licensing ha incluso la managing rights di properties di successo come Mr Men, Ninja Turties, Hello Kitty e Smiley. Il suo approccio olistico alla gestione dei marchi e dei prodotti di consumo è il risultato del tempo trascorso sia come licenziante che come licenziatario in diverse categorie, tra cui FMCG, moda ed editoria. Non estranea ai fandom, Fée utilizza ora la sua esperienza nel mondo dei videogiochi dirigendo il team di licenze e partnership globali dell'editore indie Devolver Digital. I recenti successi includono la collaborazione di alto profilo di Fall Guys con il marchio di abbigliamento sportivo Champion e il lancio del fumetto Cult of the Lamb e del programma di licenze negli Stati Uniti.
Con l'entusiasmo per lo sviluppo di marchi e la creazione di partnership innovative, Tadeja Irmančnik è un'esperta di go-to brand strategy. Provenendo dal settore del gaming, la sua prospettiva sullo sviluppo del marchio è fresca e distintiva. Sfruttando il suo ampio background in ambito giornalistico, PR e marketing, fonde perfettamente la narrazione con l'acume commerciale. Negli ultimi cinque anni, Tadeja ha co-progettato il futuro del franchise Talking Tom & Friends di Outfit7.
Ludvig Kullander, Licensing Manager della Astrid Lindgren Company, ha una lunga esperienza e conoscenza del lavoro nell'industria editoriale. Negli ultimi due anni, si è dedicato al business del product licensing business all'interno dell'azienda. Le storie di Astrid Lindgren sulle ragazze forti (come Pippi Calzelunghe e Ronja, the Robber’s Daughter) sono più attuali che mai. La Astrid Lindgren Company concede in licenza gli amati personaggi di Astrid Lindgren in diverse categorie.
Samantha Loveday è caporedattore presso Max Publishing, con la responsabilità diretta della pubblicazione commerciale Licensing Source Book e dell'hub online LicensingSource.net. Ha più di 25 anni di esperienza nei settori che comprendono character, entertainment, brand and lifestyle licensing, toys, preschool e video games.
Gianluca Marani è nato a Castel San Pietro (BO) nel 1980, si è laureato in Ingegneria Informatica a Bologna; e nel 2007 ha iniziato la sua carriera nell'industria dei videogiochi lavorando come sviluppatore e QA manager per l'azienda californiana Javaground.
Nel 2009 ha co-fondato JUST FUNNY GAMES S.R.L., uno studio di sviluppo di videogiochi con sede a Imola (BO), dove ha ricoperto il ruolo di CEO.
Nel 2023 JUST FUNNY GAMES e la sua società sorella DIGITAL TALES si sono fuse in FUNNY TALES e Gianluca ricopre il ruolo di CEO della società risultante.
In FUNNY TALES, Gianluca progetta, produce e sviluppa videogiochi multipiattaforma, sia per IP originali che di terze parti, per piattaforme mobili, PC, VR, XR e console.
Negli ultimi 17 anni, FUNNY TALES ha autoprodotto e rilasciato oltre 20 giochi proprietari e sviluppato più di 70 titoli B2B, raggiungendo decine di milioni di utenti in tutto il mondo.
Dal 2015 al 2017 ha ricoperto il ruolo di rappresentante degli sviluppatori e vicepresidente dell'associazione AESVI (ora IIDEA).
Gary ha iniziato la sua carriera come insegnante, dirigendo un English department, prima di diventare un learning designer per una change management consultancy. Ha co-fondato Kids Industries nel 1999 e oggi guida l'agenzia come CEO per trovare risposte ai problemi più impegnativi del family market.
Con una serie di riconoscimenti nel settore, Gary ha creato ed eseguito campagne di marketing pluripremiate per numerosi FMCG brands, hotel, global learning programmes, parchi a tema, destinazioni di isole private e prodotti digitali riconosciuti a livello globale, i migliori della categoria. Ha ricevuto un BAFTA per la co-creazione dei Disney Channel Kids Awards, due premi speciali dell'Institute of Practitioners in Advertising per la strategia (Glaxosmithkline e Aquafresh) e un premio Webby per una campagna con Peppa Pig.
Gary è consulente della Children's Media Conference e docente ospite presso diverse istituzioni accademiche, tra cui le Università Bauhaus e Oxford. Gary è stato nominato Children’s Ambassador by Products of Change nel 2021, per rappresentare le opinioni, le esigenze e i desideri dei bambini.
Con sede a Londra, Ben Roberts è il content director EMEA di License Global, la leadership platform per il settore delle licenze e dell’extension industry, specializzata in gaming, fandom e data-driven forecasting.
Alan Vele è un produttore di audiovisuali, film e videogiochi, fondatore di Al-One. Dall'inizio del 2000 ha lavorato per importanti marchi internazionali come Sony Computer Entertainment Europe, Fox Int. Channels USA, National Geographic e A + E Networks. Nel 2020 ha iniziato a produrre il primo lungometraggio di animazione di una trilogia sull'ambiente, TRASH, sul riciclaggio dei rifiuti, uscito in Italia su oltre 320 schermi e attualmente in distribuzione mondiale. Ora sta producendo il secondo progetto della trilogia, FOREST, sulla deforestazione. Nel 2022 ha fondato Al-One Interactive, nata dal claim della casa madre, Games for Movies & Movies for Games, con l'obiettivo di realizzare prodotti videoludici di alta qualità utilizzando gli asset delle animazioni.