Caffè Traduttori
HALL 30
Panel
Damiano Abeni, traduttore; Fausta Orecchio, Direttrice editoriale, Orecchio Acerbo.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Caffè Traduttori
HALL 30
Moderatore
Samanta K. Milton Knowles
Panel
Yorick Goldewijk, autore; Valentina Freschi, traduttrice.
Organizzato da
Fondazione nederlandese per la letteratura all'interno della campagna La Scoperta dell'Olanda
Caffè Traduttori
HALL 30
Moderatore
Yuliia Kozlovets, Direttrice, International Book Arsenal Festival, Kiev, Ucraina
Panel
Lawrence Shimel, autore e traduttore, USA/Spagna; Kateryna Mikhalitsyna, autrice, traduttrice, poeta, Ucraina; Edward van de Vendel, autore, traduttore, insegnante, Paesi Bassi.
Organizzato da
International Book Arsenal Festival Kiev
Caffè Traduttori
HALL 30
Una vetrina di libri italiani per ragazzi da tradurre, rivolta a editori e traduttori letterari che lavorano dall'italiano.
Panel
Leah Janeczko, traduttrice; Anna Mioni, traduttrice e agente letteraria.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Caffè Traduttori
HALL 30
Moderatore
Stephanie Barrouillet – Foreign Rights Agent S.B. Rights Agency (ISR)
Panel
Alīse Nīgale, Liels uns mazs (LAT); Federico Appel, Sinnos (ITA); Triinu Laan, scrittrice (EST); Adéla Procházková, Cesta Domu (CZE); Jennifer Alise Drew, Restless Books (USA).
Organizzato da
Estonia Guest of Honour 2025
Caffè Traduttori
HALL 30
Panel
Rita Tura, Latvian Literature, International Writers and Translators House (Latvia); Toma Gudelyte, translator and scout (Lithuania); Daniele Monticelli, translator and university lecturer (Estonia)
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Caffè Traduttori
HALL 30
Traduttori in copertina: Il gruppo di esperti dell’UE sul multilinguismo e la traduzione pubblica un rapporto che fornisce raccomandazioni su come rafforzare il settore europeo della traduzione e aumentare la circolazione dei libri in Europa e non solo. Il rapporto analizza il ruolo dei traduttori nei settori culturali e creativi e propone raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro e la formazione professionale dei traduttori. Il rapporto include anche raccomandazioni su come le istituzioni pubbliche possono stimolare la traduzione e la promozione di libri europei.
Moderatore
Francesca Novajra, Presidente Ceatl
Panel
Arnaud Pasquali, Policy Officer, European Commission (DG-EAC, Creative Europe); Renate Punka, President, LGA-Latvian Publishers Association; Cécile Deniard, Atlf-Association des Traducteurs Littéraires de France, Ceatl-European Council of Associations of Literary Translators.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
In collaborazione con
CEATL
Caffè Traduttori
HALL 30
Panel
Cora Presezzi, Adelphi; Sergio Ruzzier, traduttore; Sara Saorin, Camelozampa; Giovanna Zoboli, Topipittori.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Caffè Traduttori
HALL 30
Presentazione della neofondata Calibro, Confederazione autrici e autori del libro, un'associazione di secondo livello che unisce le rappresentanze di categoria Stradelab (traduttori editoriali), Al - Autori di immagini e ICWA - Associazione italiana scrittori ragazzi. Un'alleanza autoriale per un'editoria sana e sostenibile.
Panel
Eva Valvo, Stradelab; Gianluca Garofalo, Al - Autori di immagini; Marco Dazzani, ICWA - Associazione italiana scrittori ragazzi.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Caffè Traduttori
HALL 30
La presentazione offrirà una panoramica della scena della traduzione e dell’editoria bulgara, programmi di sostegno alla traduzione e altre opportunità disponibili per i traduttori e gli editori internazionali.
Moderatore
Elena Georgieva, promotrice culturale e fondatrice della Casa della Letteratura della Traduzione di Sofia
Panel
Yana Genova, promotrice culturale; Julia Rafailovich, Next Page Foundation.
Organizzato da
Association for Culture and Literature
Caffè Traduttori
HALL 30
Panel
Federico Taibi, traduttore; Alessandra Valtieri, traduttrice.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
In collaborazione con
Fondazione Bellonci
Caffè Traduttori
HALL 30
Panel
Alba Mantovani, traduttrice, AITI- Associazione Italiana Traduttori e Interpreti; Roberta Scarabelli, traduttrice, AITI- Associazione Italiana Traduttori e Interpreti.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Caffè Traduttori
HALL 30
Il progetto “G-BOOK 3 - Audience engagement activities for the social and emotional education of EU teens through gender-positive literature and digital technology”, co-finanziato nell'ambito del programma Europa Creativa e realizzato dal Centro MeTRa (Dip. Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna), costituisce il proseguimento dei progetti G-BOOK (1017-2019) e G-BOOK 2 (2020-2023). Il progetto si basa sugli ottimi risultati ottenuti dai precedenti progetti: G-BOOK, che ha creato la prima bibliografia europea di libri gender-positive per l’infanzia (3-10 anni), e G-BOOK 2, che ha ampliato il lavoro includendo la fascia 11-14 anni. Il nuovo progetto si propone di colmare l’ultima lacuna, rivolgendosi a giovani lettori e lettrici tra i 15 e i 18 anni, perseguendo i seguenti obiettivi: favorire la circolazione transnazionale della letteratura per adolescenti che promuove modelli di genere positivi a livello europeo; sensibilizzare e coinvolgere il target di riferimento (15-18 anni) su tematiche di genere attraverso la letteratura, sviluppando al contempo le loro competenze sociali, emotive e creative mediante l’uso delle tecnologie digitali e dei social media.
Panel
Raffaella Baccolini, Università di Bologna-Campus di Forlì; Valeria Illuminati, Università di Bologna-Campus di Forlì; Roberta Pederzoli, Università di Bologna-Campus di Forlì; Beatrice Spallaccia, Università di Bologna-Campus di Forlì.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Caffè Traduttori
HALL 30
Tre editori presentano una carrellata di progetti di traduzione dal loro catalogo.
Panel
Benedetta Tosi, editor, Nomos edizioni; Monica Martinelli, Direttrice Editoriale, Settenove Edizioni; Francesca Martucci, traduttrice, Diabolo Edizioni.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Caffè Traduttori
HALL 30
Il lavoro dei traduttori di libri per ragazzi è fondamentale per promuovere la diversità culturale e l'uguaglianza linguistica e va sostenuto. Quali sono le sfide per la diffusione di libri per ragazzi di qualità? Quali sono le pratiche e i programmi di sostegno che possono aiutare in questo processo? Se ne discuterà in questo panel internazionale che riunisce associazioni di traduttori, librai e rappresentanti di programmi di sostegno alla traduzione letteraria.
Moderatore
Eva Valvo, STRADE- sindacato traduttori editoriali, CEATL- European Council of Associations of Literary Translators
Panel
Alexandra Büchler, Literature across Frontiers, Board ENLIT; Julià Florit, Institut Ramon Llull, Board ENLIT; Francesca Novajra, AITI- Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, Presidente CEATL- European Council of Associations of Literary Translators; Franka Wijers, Kennemer Boekhandel (Netherlands), RISE Bookselling.
Organizzato da
CEATL
Caffè Traduttori
HALL 30
Una traduttrice apre il suo laboratorio di traduzione per raccontare sfide e trovate nella traduzione dal tedesco.
Panel
Valentina Freschi, traduttrice.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Caffè Traduttori
HALL 30
Da sempre tradurre per ragazzi vuol dire affrontare il problema di come superare tabù e censure, a volte battagliando con gli editori per convincerli a rispettare le scelte degli autori. Negli ultimi anni, però, alle vecchie discussioni sull’opportunità di mantenere nelle traduzioni turpiloquio, scene di sesso e violenza esplicita se ne sono aggiunte di nuove, legate soprattutto al concetto di politically correct, brandito come una scure contro presunti confini invalicabili e molto temuto dagli editori. Da poco è spuntato anche il “content warning”, ma… è una soluzione? Di tutto questo discuteremo durante la prima trasferta del TableT, il tavolo di traduttrici e traduttori, alla Bologna Children’s Book Fair. I TableT sono incontri informali gratuiti e aperti anche a chi non è iscritto alle due associazioni, organizzati a cadenza regolare al Laboratorio FAAM di Milano o online per discutere di tutti gli aspetti della professione, dai dubbi traduttivi e linguistici al diritto d’autore, dai contratti alla deontologia. Per saperne di più visitate il gruppo Facebook TableT – Il tavolo di traduttrici e traduttori (https://www.facebook.com/groups/231034847347038/).
Panel
Laura Cangemi, Alba Mantovani, Giovanna Paterniti, Roberta Scarabelli, Loredana Serratore.
Organizzato da
AITI, StradeLab
In collaborazione con
Laboratorio FAAM
Caffè Traduttori
HALL 30
Spunti sulla comprensione della cultura coreana in Italia, attraverso canzoni, fumetti e serie tv
Panel
Ivan Canu, direttore Mimaster.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Caffè Traduttori
HALL 30
La giuria del premio di traduzione In Altre Parole fornirà un feedback ai partecipanti
Panel
Vincenza d’Urso, Università Ca’ Foscari, Venezia; Min A Jeong, Università Cà Foscari, Venezia e Università di Bologna.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Caffè Traduttori
HALL 30
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Caffè Traduttori
HALL 30
Giunto alla sua terza edizione, il progetto sperimentale Honyaku Dōjō si concentrerà su libri illustrati per i più piccini, ricchi di onomatopee. Traduttori, illustratori e editori sono invitati a unirsi a noi per trovare soluzioni interessanti nella traduzione italiana.
Panel
Maria Elena Tisi, ricercatrice Università di Bologna; Ayami Moriizumi, ricercatrice.
Organizzato da
Japan Foundation/JBBY