In Edicola

Benvenuti su IN EDICOLA.
In occasione dell’edizione 2025 di BCBF, importanti riviste di settore hanno realizzato numeri speciali; in quest’area  il pubblico di BCBF può consultare comodamente online il numero speciale della propria rivista!
Buona lettura e un ringraziamento particolare agli Editori per il prezioso contributo. 

Andersen

ANDERSEN è il più noto e diffuso mensile italiano di informazione sui libri per bambini e ragazzi, la scuola e le politiche di promozione culturale dell’infanzia. Nata nel 1982, la rivista è un punto di riferimento e di confronto per insegnanti, bibliotecari, educatori, scrittori, illustratori, editori. Su ogni numero della rivista si possono trovare - oltre a numerose rubriche di segnalazione delle più interessanti novità editoriali per ragazzi - storie, percorsi e nuove tendenze della letteratura, dell’illustrazione e della cultura per l’infanzia, con un taglio giornalistico che invita alla riflessione e all’approfondimento anche un pubblico non esclusivamente di settore.

 

La rivista promuove e organizza il Premio Andersen, il più importante premio italiano assegnato ogni anno ai libri per ragazzi e ai loro autori, illustratori, editori e alle più interessanti realtà che promuovono la lettura e la cultura per l’infanzia.
ANDERSEN è una rivista indipendente che sostiene le proprie attività esclusivamente grazie alla fiducia accordata nel tempo dai suoi abbonati e dagli inserzionisti. Una garanzia di obiettività e libertà di giudizio che si traduce in autorevolezza e serietà.

WWW.ANDERSEN.IT

China Publishing & Media Journal

2024 Chinese Children's Publishing:
 
Navigating Breakthroughs in a Complex Landscape

 

WWW.CPMJ.COM.CN

 

Giornale della Libreria

La testata dell’Associazione Italiana Editori per chi lavora con i libri e per chi li legge

Il Giornale della Libreria è la testata d’informazione editoriale pubblicata dal 1888 dall’Associazione Italiana Editori. Abbiamo un sito aggiornato quotidianamente (www.giornaledellalibreria.it) e usciamo ogni anno con 4 numeri a stampa.

Il numero di marzo 2025 si apre con una panoramica sul mercato di settore, un’analisi dei 100 titoli per bambini e ragazzi più venduti nel 2024 e una serie di interviste agli editori che operano in questo segmento per scoprire cosa significa pubblicare libri per i lettori e le lettrici più giovani oggi. A seguire, un approfondimento sugli applicativi dell’IA che stanno già cambiando il nostro modo di lavorare: fuori e dentro la casa editrice. La chiusura è dedicata alla Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri, che ha aperto l’anno editoriale interpellando grandi professionisti e grandi professioniste dell’editoria globale sul tema Il libro tra eternità e cambiamento.

La rivista (distribuita in abbonamento) si completa di una newsletter settimanale ricca di notizie e contenuti, alla quale è possibile iscriversi gratuitamente.

Scarica la tua copia omaggio a questo link  https://bit.ly/GdL032025

WWW.GIORNALEDELLALIBRERIA.IT

Hamelin 54 – In territorio selvaggio. Adolescenti e libri per adulti

Hamelin 54 – In territorio selvaggio. Adolescenti e libri per adulti
A cura di Hamelin

In territorio selvaggio nasce da un’esperienza ventennale di pratiche di educazione alla lettura con giovani adulti, e dalle conseguenti riflessioni e scoperte, dai dubbi, dalle convinzioni, dai ripensamenti. Nella rivista le voci raccolte indagano proprio quei romanzi che si muovono tra realtà e immaginazione, tra passato e futuro, tra il desiderio e il senso di smarrimento che caratterizzano questa età, definita dal poeta Gozzano, pensosa. È una raccolta di storie che rimette in discussione il confine tra età, generi, forme del raccontare e il rapporto con la lettura e il mondo, alla ricerca di una impossibile biblioteca ideale per un’età imprendibile.

www.hamelin.net 

Hamelin 55 Oblò - Joëlle Jolivet

A cura di Hamelin

Questo “Oblò” è dedicato a Joëlle Jolivet e nasce insieme alla mostra Troppo di tutto, in occasione di Bologna Children’s Book Fair 2025. Jolivet è una delle autrici più importanti e riconoscibili del panorama editoriale contemporaneo, artista eclettica che è riduttivo considerare ‘soltanto’ illustratrice per l’infanzia, perché non ha mai smesso di occuparsi di grafica, manifesti, immagini per la stampa, copertine di libri, fumetti. Il volume ripercorre la sua carriera approfondendone la poetica, lo stile il metodo, il dietro le quinte e le motivazioni di un lavoro che è, davvero, troppo di tutto.

www.hamelin.net

Il Mignolo

 “Il Mignolo” è l’inserto quadrimestrale dello storico periodico di recensioni “L’Indice dei Libri del Mese”. “Il Mignolo” è destinato agli adulti (genitori, insegnanti, librai, bibliotecari) ed è dedicato ai libri per bambini e ragazzi, dall’età prescolare agli young adults. Diretto dalla scrittrice Sara Marconi, è una guida per orientarsi in un settore editoriale in continua e rapida espansione, attraverso rubriche, rassegne bibliografiche approfondimenti tematici e monografici.

Sara Marconi, nel suo editoriale, presenta il numero di marzo 2025:

“Apriamo con un pezzo sul potere dei giochi, e poi parliamo di poesie che diventano bussole, burrasche e coperte, di viaggi nello spazio, di bizzarre curiosità scientifiche, di libri che raccontano la Storia facendocela respirare, di lettori piccolissimi, di lettrici militanti, di giovani editori combattivi, di storie provocatorie e potenti, di bambine e bambini strani, avventurosi, diversi”.

Le illustrazioni e la copertina sono di Kris Di Giacomo, illustratrice franco-americana.

www.lindiceonline.com/il-mignolo/

LiBeR

LiBeR 146 – Identità arricchita: storie di multicultura e plurilinguismo a scuola e in biblioteca

La presenza in Italia di bambini e ragazzi che hanno origini familiari in altri paesi è un dato diffuso in una società che è destinata a divenire sempre più multiculturale e multilingue. In questa dimensione le nuove generazioni sono maggiormente coinvolte e consapevoli. Gli alunni “con cittadinanza non italiana” nel nostro Paese (così sono definiti nei Rapporti annuali del Ministero dell’istruzione) sono quasi un milione, ma in grande maggioranza sono nati in Italia, e rappresentano da tempo una componente viva delle nostre comunità. Frequentano le scuole, i parchi, i campi da gioco, le biblioteche. Avere un compagno o una compagna di banco o di gioco la cui famiglia viene da contesti diversi non è considerato un problema, né suscita timori o stupore nei ragazzi. Ma non sempre è così per i genitori, per gli adulti, per la politica. L’educazione alla convivenza e alla cittadinanza per tutti ha bisogno di cura, intenzionalità, di parole e azioni efficaci. E di storie e buone pratiche come quelle raccontate e raccolte in questo numero attraverso le esperienze di scuole, biblioteche, ospedali, con i contributi di docenti, scrittori e studiosi che operano in realtà grandi e piccole del nostro Paese. Come di consueto le esperienze sono accompagnate da tanti consigli di lettura sul tema.

 

Contributi di Vinicio Ongini, Manuela Trinci, Marco Dallari, Felicita Rubino, Tiziana Scemi, Monica Caiazzo, Cristina Manea, Michele Arena, Diana Cesarin, Patrizia Sopranzi, Francesca Pepi, Maria Rosaria Colagrossi, Fiamma De Salvo, MCE Genova, Rossana Maranto ,Antonella Capetti, Gabriela Zucchini. Con l’intervista di Letizia Soriano a Laura Izzi e due conversazioni: Franco Lorenzoni dialoga con Ilaria Tagliaferri e Sumaya Abdel Qader con Fausto Boccati. On line, sul nostro sito LiBeRWEB, è disponibile anche l’intervista di Sibilla Ponzi a Vera Gheno. In questo numero, che ha l’editoriale Un mondo di mondi, a cura di Sandra Gesualdi e Federica Petti, le illustrazioni sono realizzate dagli allievi di Mimaster Illustrazione Milano, che ringraziamo per il prezioso contributo.

 

WWW.LIBERWEB.IT

Leggere: tutti

Leggere:tutti, dal 2005 al fianco dei lettori, è una rivista indipendente dedicata al libro e alla lettura.

Organizza diversi eventi culturali, tra cui "Una Nave di Libri Per Barcellona", "Food&Book" e "aMare Leggere". 

Il Pepeverde

Numero 21 - gennaio/marzo
Letture e letterature giovanili

Il Pepeverde è una rivista di letture e letterature giovanili, destinata a docenti, bibliotecari, operatori culturali e genitori. La rivista informa sulle tendenze e sulle novità nel campo della letteratura per ragazzi e sui più importanti eventi culturali italiani ed esteri, affrontando le questioni più rilevanti sugli sviluppi della produzione editoriale attuale. Con un occhio sempre rivolto alla storia e ai grandi classici della letteratura, il Pepeverde affronta e approfondisce anche le tendenze più attuali, dai videogiochi al fumetto, passando dalle serie tv al mondo digital. La rivista è conosciuta anche per le sue immancabili ‘schede’, una sezione dedicata alle recensioni delle ultime uscite degne di nota delle grandi case editrici italiane o di quelle indipendenti. 

Il Pepeverde è edito da Edizioni Conoscenza, una casa editrice specializzata nei settori della Scuola, dell’Università e della Ricerca, che si pone al servizio della professione, con proposte pensate per allenare lo spirito critico e aperta a nuovi punti di vista e chiavi di lettura. 

WWW.ILPEPEVERDE.IT

The Bookseller - Day 1

At the heart of the book trade since 1858

The Bookseller is the essential source of information for the book trade, with official book sales charts, previews of upcoming books, market analysis, in-depth articles and career opportunities in the industry. We also run the British Book Awards and a calendar of outstanding industry events.

WWW.THEBOOKSELLER.COM