Andersen
ANDERSEN n. 400 - marzo 2023
Mensile di letteratura e illustrazione per l’infanzia
Il numero dedicato alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna coincide quest’anno con il n. 400 della rivista, che da oltre quarant’anni offre un servizio mensile di informazione e approfondimento sul panorama editoriale per l’infanzia e l’adolescenza. Un traguardo importante da festeggiare con un numero speciale che oltre alle pagine dedicate all'appuntamento bolognese, raccoglie gli Indici e i contenuti dettagliati degli ultimi numeri (dal 350 al 399). La copertina è realizzata per l’occasione da Chris Riddell, uno dei grandi maestri dell’illustrazione internazionale, al quale è dedicato un ampio servizio di Walter Fochesato con un’intervista curata da Mara Pace.
Un numero ricchissimo di contenuti che, oltre a numerose segnalazioni e recensioni delle principali novità editoriali per l’infanzia e l’adolescenza, offre un’intervista a Sante Bandirali per i 10 anni della casa editrice Uovonero, un servizio sul Fondo Sergio Silva e i suoi storici albi illustrati, la presentazione di un nuovo progetto editoriale dell’Associazione Start per la valorizzazione del territorio attraverso l’illustrazione e la letteratura, la singolare esperienza de Le Magnifiche Editrici di Bologna, un’intervista al traduttore Antonio Bibbò che dà voce al folklore d’Irlanda e, ancora, la sfida di Luca Novelli di raccontare ai ragazzi la complessità di un personaggio come Michelangelo.
Grande spazio anche a
gli appuntamenti della Bologna Children’s Book Fair e a tutti
i libri finalisti del Premio Andersen 2023, annunciati in Fiera al Caffè Illustratori lunedì 6 marzo (ore 12.30), aspettando
la proclamazione dei vincitori della 42esima edizione, sabato 27 maggio a Genova (a Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio), momento nel quale sarà assegnato anche il premio alla libreria dell’anno per ragazzi, intitolato a Gianna e Roberto Denti e promosso dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ANDERSEN.
Leggi la versione online