PREMIO STREGA Ragazze e Ragazzi

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi nasce nel 2016 dal più importante riconoscimento italiano per la letteratura – il Premio Strega – con l’obiettivo di promuovere la lettura tra i giovani lettori.

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è assegnato a opere di narrativa per ragazzi pubblicate in Italia, anche in traduzione, coinvolgendo nell’assegnazione del riconoscimento ragazze e ragazzi fra i 6 e i 13 anni di età, provenienti da scuole in Italia e all’estero e da gruppi di lettura di biblioteche distribuite su tutto il territorio nazionale.

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento – organizzatori del Premio Strega – con il Centro per il libro e la lettura e BolognaFiere-Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con BPER Banca e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, media partner RAI, sponsor tecnici Feltrinelli Librerie e SYGLA.

Alle tre categorie del concorso, una per libri destinati a lettrici e lettori dai 6 ai 7 anni (6+), una per lettrici e lettori dagli 8 ai 10 anni (8+), una per lettrici e lettori dagli 11 ai 13 anni (11+) e al premio per il migliore libro d’esordio, lanciato nel 2021, si è aggiunto nel 2022 il premio alla migliore narrazione per immagini. Un nuovo premio dedicato a graphic novel, fumetti, albi illustrati e libri senza parole destinati alle stesse fasce di lettori, dai 6 ai 13 anni, in linea con le nuove tendenze mondiali che vedono fumetti e romanzi grafici tra le aree in più rapida ascesa dell’editoria e una produzione di albi illustrati, anche senza parole, sempre più ricca ed eterogenea. 

Al vincitore è assegnato un premio in denaro offerto da Strega Alberti Benevento. Un premio di pari entità, offerto da BolognaFiere, è assegnato al traduttore, nel caso l'opera vincitrice sia in lingua straniera. Per la categoria Migliore narrazione per immagini è previsto un ulteriore premio di pari entità, offerto da BolognaFiere, per l'illustratore, se diverso dall'autore.

Per l'edizione 2024 i libri vincitori sono selezionati da 318 giurie di ragazze e ragazzi, per un totale di 4650 studenti.

RITORNA