Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2024

Le opere vincitrici nelle categorie 6+, 8+ e 11+ verranno annunciate a dicembre 2024. 
L’elenco dei titoli candidati è disponibile sul sito premiostrega.it
 
Di seguito l'elenco delle terne finaliste:
 

Categoria 6+ 

  1. Peter Carnavas, Olive e l’elefante grigio, tradotto da Alessandro Barbaglia (De Agostini)
  2. Dave Eggers, Lo strambo trasloco della magione Miller, tradotto da Giulia Rizzo, illustrato da Júlia Sardà (L’ippocampo)
  3. Jarvis, Orso e Uccellina. Il picnic e altre storie, tradotto da Alessandra Valtieri (Lapis)

Categoria 8+ 

  1. Annalisa Camilli, L’ultimo bisonte, illustrato da Irene Penazzi (La Nuova Frontiera Junior)
  2. Maddalena Vaglio Tanet, Rim e le parole liberate, illustrato da Ilaria Mancini (Rizzoli)
  3. Edward Van de Vendel, Anoush Elman, Misha. Io, i miei tre fratelli e un coniglio, tradotto da Laura Pignatti, illustrato da Annet Schaap (Sinnos)

Categoria 11+ 

  1. Katya Balen, Ottobre, Ottobre, tradotto da Lucia Feoli (Einaudi Ragazzi)
  2. Adam Gidwitz, La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo, tradotto da Marina Morpurgo (Giuntina)
  3. Kelly Yang, Motel Calivista, buongiorno!, tradotto da Federico Taibi (Emons).   

Il premio nella categoria Migliore narrazione per immagini:

Jérémie Moreau, I Pizzly, tradotto da Stefano Andrea Cresti (Tunué)
 
Jérémie Moreau racconta una storia di affetti profondi nella complessità del mondo contemporaneo, tra le difficoltà della vita nelle città disumanizzate e nella ferocia di ambienti naturali ormai stravolti dall’azione dell’uomo. L’autore usa il linguaggio del fumetto per portarci in un racconto visivo di incredibile impatto, che affronta tematiche di grande importanza come la nostra dipendenza dalle tecnologie, la difficoltà a tornare in contatto con l’elemento naturale, la nostra cecità di fronte al collasso ambientale. Senza facile retorica, con il ritmo incalzante del romanzo di avventura e con uno sfoggio impeccabile di tecnica visuo-narrativa, la storia dei Pizzly è una lunga, abbagliante metafora della distanza che abbiamo messo dalle nostre radici, dalla matrice sacra della vita, di come sia fondamentale recuperarla per affrontare il nostro futuro sul pianeta.
 
Così i componenti del Comitato hanno raccontato il loro lavoro di selezione:
Da tre anni la giuria del Premio Strega Ragazze e Ragazzi si pronuncia sulla categoria Migliore narrazione per immagini. In questi tre anni abbiamo letto libri magnifici: in certa misura ognuno di loro ha messo in discussione il rapporto tra immagine e parola per come pensavamo di conoscerlo. Abbiamo quindi cercato di leggere sempre con occhi nuovi, pronti a stupirci e a lasciarci travolgere dalle storie narrate nelle pagine disegnate dei volumi proposti al premio. Quest’anno, una volta individuati i tre libri finalisti e quello meritevole della menzione speciale, ci siamo accorti che alcuni dei titoli condividono, se non direttamente una tematica, un registro, una temperatura narrativa cupa e uno sguardo disincantato sulla nostra realtà. Ci siamo trovati a constatare che così è oggi il nostro mondo – spietato eppure ancora bellissimo – e così le nostre vite, fragili e preziose.
(Martino Negri, Ilaria Tagliaferri, Virginia Tonfoni)
 
Una menzione speciale, inoltre, è stata assegnata a:
 
Olga Tokarczuk, Il Signor Mirabile, illustrato da Joanna Concejo, tradotto da Raffaella Belletti (Topipittori)
 
ll Signor Mirabile è un libro che dovrebbero leggere tutti. Bellissimo e terribile, è una critica spietata al mondo contemporaneo condotta magistralmente dalle autrici con le armi di cui dispongono: parole calibrate che, attraverso la finzione, raccontano con una forza di cui solo la poesia è capace, e figure costruite con altissima sapienza compositiva e pazienza certosina. L’ossessione del protagonista per il proprio aspetto, che lo porta a fotografarsi in ogni angolo di mondo, è narrata attraverso l’alternarsi sapiente di testo e immagini, fino a che non resta che il mondo a essere ritratto, in forma di scorci improvvisi e misteriosi, tra contesti urbani e naturali all’interno dei quali Mirabile è paradossalmente un’ombra fugace e quasi dissolta. Il libro è un oggetto editoriale di raffinata e piena bellezza, che richiede un tempo di osservazione lento e, pertanto, prezioso.

 

Il premio nella categoria Miglior libro d'esordio:

Matthew Gray GublerRumple Buttercup, tradotto da Sante Bandirali (uovonero)

Rumple Buttercup è una piccola gemma narrativa piena di poesia, creatività ed umorismo, capace di parlare ai bambini e di essere intesa - con emozione - anche dagli adulti. Matthew Gray Gubler con una scrittura semplice e spesso moto tenera riesce ad attraversare temi complessi svelando i misteri dell'amicizia, dell'individuazione di sé e soprattutto del confronto con le proprie piccole (grandi) diversità. Una favola moderna – accompagnata dai disegni dello stesso autore, originali e dal tratto tanto surreale quanto personale  capace di accompagnare il lettore in un viaggio gioioso verso la colorata scoperta della propria individualità. Una storia che corre piena di meraviglia sul filo della creatività più radicata nella possibilità di inventare (o reinventare) se stessi. 

 

I selezionati di ciascuna categoria di premio

Categoria 6+

  1. David Almond, Anna, la bambina del mare (Salani), tradotto da Giacomo Iacobaci, illustrato da Beatrice Alemagna
  2. Jana Bauer, Come abbracciare un riccio (Sinnos), tradotto da Martina Clerici, illustrato da Peter Škerl
  3. Giuditta Campello, Il piano geniale di Oliver lo scheletro (Emme Edizioni), illustrato da Stefano Tambellini
  4. Eulàlia Canal, La felicità è una tazza di tè (Terre di Mezzo), tradotto da Luigi Cojazzi, illustrato da Toni Galmés
  5. Peter Carnavas, Olive e l’elefante grigio (De Agostini), tradotto da Alessandro Barbaglia
  6. Mara Dompè, Ultimo Regalo (Camelozampa), illustrato da Andrea Antinori
  7. Dave Eggers, Lo strambo trasloco della magione Miller (L’ippocampo), tradotto da Giulia Rizzo, illustrato da Júlia Sardà
  8. Jarvis, Orso e Uccellina. Il picnic e altre storie (Lapis), tradotto da Alessandra Valtieri
  9. Ellen Karlsson, Migliori amici per sempre (La Nuova Frontiera Junior) tradotto da Lucia Barni, illustrato da Karin Cyrén
  10. Ole Konnecke, A tutta musica! (Beisler), tradotto da Chiara Belliti
  11. María Ramos, Tre piccole luci (Mondadori), tradotto da Carla Gaiba

Categoria 8+

  1. Annalisa Camilli, L’ultimo bisonte (La Nuova Frontiera Junior), illustrato da Irene Penazzi
  2. Fanny Chartres, Lily ovvero come essere felici in tutte le circostanze (Edizioni San Paolo), tradotto da Caterina Ramonda, illustrato da Églantine Ceulemans
  3. Daniela Palumbo, Émeline nel villaggio dei Giusti (Piemme), illustrato da Giulia Tomai
  4. Miyase Sertbarut, La cabina telefonica di Yuan Huan (Emons), tradotto da Maria Chiara Cantelmo, illustrato da Zulal Ozturk
  5. Fabrizio Silei, Gli omini delle parole (Sabir), illustrato da Sergio Olivotti
  6. Maddalena Vaglio Tanet, Rim e le parole liberate (Rizzoli), illustrato da Ilaria Mancini
  7. Edward Van de Vendel, Anoush Elman, Misha. Io, i miei tre fratelli e un coniglio (Sinnos), tradotto da Laura Pignatti, illustrato da Annet Schaap

Categoria 11+

  1. Katya Balen, Ottobre, Ottobre (Einaudi), tradotto da Lucia Feoli
  2. Giuseppe Festa, La notte dei cervi volanti (Salani)
  3. Adam Gidwitz, La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo (Giuntina), tradotto da Marina Morpurgo
  4. Marianne Kaurin, Il nostro piccolo paradiso (La Nuova Frontiera Junior), tradotto da Lucia Barni
  5. Iain Lawrence, Fuoco sul monte senza testa (Edizioni San Paolo), tradotto da Christina Mortara
  6. Nicola Lucchi, Daniel Ghost e il segreto delle miniere (Gribaudo)
  7. Moni Nilsson, Tanto amore non può morire (uovonero), tradotto da Samanta Katarina Milton Knowles
  8. Katherine Rundell, Creature impossibili (Rizzoli), tradotto da Mara Pace
  9. Lara Schützsack, Sotto la stessa luna (Terre di Mezzo), tradotto da Alessandra Valtieri
  10. Brian Selznick, Grande albero e il sogno del mondo (Mondadori), tradotto da Giuseppe Iacobaci
  11. Anna Woltz, La ragazza della luce (Beisler), tradotto da Anna Patrucco Becchi
  12. Kelly Yang, Motel Calivista, buongiorno! (Emons), tradotto da Federico Taibi

Migliore narrazione per immagini

  1. Jef Aerts, Più grande di un sogno, illustrato da Marit Törnqvist, tradotto da Olga Amagliani (Camelozampa)
  2. Silvia Borando, Storie brevi (Minibombo)
  3. Jérémie Moreau, I Pizzly, tradotto da Stefano Andrea Cresti (Tunué)

Migliore libro d'esordio

  1. Emilia Bandel, Arrestate il maiale! (Feltrinelli), illustrato da Giorgia Marras (categoria 8+)
  2. Matthew Gray Gubler, Rumple Buttercup (uovonero), tradotto da Sante Bandirali (categoria 6+)
  3. Mariachiara Lobefaro, Mestoli & Misteri. Un giallo tra i fornelli (MIMebù), illustrato da Francesca Carabelli (caetegoria 8+)