Bologna Children's Book Fair come laboratorio di ricerca e sviluppo delle nuove tendenze dell’illustrazione e dell'editoria per bambini e ragazzi mondiale: tutte le mostre 2025.
MOSTRA ILLUSTRATORI
Sono stati 4374 gli illustratori candidati per la 59ª edizione della Mostra Illustratori, per un totale di 21.870 tavole inviate da 89 Paesi e regioni del mondo: un nuovo record di partecipazione per l’iniziativa più storica di Bologna Children’s Book Fair (BCBF), la mostra nata nel 1967 per scoprire e dare risalto alla migliore illustrazione mondiale di fronte alla comunità del libro riunita a Bologna. Occasione di lancio per artisti emergenti e di coronamento per i più affermati, l’esposizione è composta quest’anno da 76 set di illustrazioni, opera di 77 autori da 29 Paesi e regioni del mondo.
Come ogni anno, la selezione è stata condotta da una giuria internazionale: Walter Fochesato (studioso di letteratura per l’infanzia e storia dell’illustrazione, vicedirettore del mensile Andersen, Italia), Chris Houghton (illustratore, Irlanda), Neal Porter (editore di Neal Porter Books, imprint di Holiday House, USA), Felicita Sala (illustratrice, Italia) e Gema Sirvent Laguna (editrice di Libre Albedrìo, Spagna).
Dal 31 marzo al 3 aprile la mostra sarà fruibile in fiera. Al termine della fiera prenderà poi il via il tour internazionale, che porterà la mostra nei due anni seguenti a toccare i luoghi di cultura delle grandi città del mondo, a partire da Giappone, Corea e Cina.
Le tavole dei vincitori sono inoltre raccolte nell’Illustrators Annual, il catalogo edito da Corraini in italiano e in inglese, in Giappone da JBBY - Japanese Board on Books for Young People, in Corea da CCOC e in Cina da Dandelion Picture Book House.
MOSTRA SYDNEY SMITH
Tra gli illustratori più affermati a livello mondiale, vincitore del Premio H.C. Andersen 2024, il canadese Sydney Smith è l’autore della cover dell’Illustrators Annual 2025 (l’immagine della cover del catalogo della Mostra Illustratori è infatti affidata ad anni alterni ai vincitori dei premi biennali H.C. Andersen Award e del Grand Prix della Biennale di Illustrazioni di Bratislava): in quanto tale, come da tradizione gli sarà dedicata una mostra personale al centro della fiera. L’allestimento esporrà le opere originali tratte da alcuni dei suoi libri più famosi, oltre all'originale della cover dell’Illustrators Annual 2025 e ad alcuni inediti realizzati appositamente per l’occasione. La mostra sarà anche l’occasione per riunire per la prima volta in assoluto, in una celebrazione corale organizzata da BCBF, tutti gli editori che pubblicano nel mondo i libri del grande artista.
MOSTRE ESTONIA PAESE OSPITE D’ONORE
Come ogni anno, la fiera ospita al suo centro, accanto alla Mostra Illustratori, la mostra organizzata dal Paese Ospite d’Onore: Hello!/Tere! apre le porte al mondo dell’illustrazione estone contemporanea attraverso le opere di 40 artisti con stili diversissimi, ma accomunati dalla forte vocazione narrativa e da un approccio creativo dinamico.
25 Best Designed Estonian Books sarà invece ospitata negli spazi di BBPlus, allestita con i 25 libri vincitori delle ultime quattro edizioni del concorso omonimo (2021-2024). Organizzato dall’Estonian Publishers’ Association, dalla Biblioteca Nazionale dell’Estonia, dall’Estonian Graphic Designers Association, dal Centro di Letteratura per l’Infanzia dell’Estonia e dall’Associazione Estone dell’Industria della Stampa e del Packaging, il concorso celebra l’eccellenza nel design del libro valorizzando sia la qualità artistica che la maestria tipografica, con un’attenzione particolare all’armonia tra forma e contenuto.
THE BRAW AMAZING BOOKSHELF
E THE BRAW AMAZING BOOKSHELF - SUSTAINABILITY: 17 GOALS FOR A BETTER FUTURE
I BRAW rappresentano una grande opportunità di business: vincere un premio o una menzione speciale consente infatti di portare il proprio lavoro all’attenzione dell’editoria mondiale riunita a BCBF, favorendo la vendita dei diritti del libro premiato anche grazie all’importante attività di promozione svolta da BCBF. Una visibilità offerta non soltanto ai titoli vincitori e menzionati, ma anche a un’ampia selezione delle migliori proposte candidate: oltre 150 titoli nelle diverse categorie sono presentati in fiera nella mostra di libri da sfogliare The BRAW Amazing Bookshelf. Nata con l’obiettivo di offrire il giusto spazio di visibilità alle moltissime proposte meritevoli in arrivo da ogni parte del mondo, la mostra offre l’occasione di uno sguardo inedito all’interno del premio.
A questa si aggiunge quest’anno The BRAW Amazing Bookshelf - Sustainability: 17 Goals for a Better Future, esposizione, in collaborazione con le Nazioni Unite, di una selezione di 150 tra i migliori libri candidati alla categoria speciale 2025 dei BolognaRagazzi Awards, dedicata a tutte le tematiche racchiuse nel concetto di sostenibilità, dalla parità di genere alla tutela dell’ambiente, dal diritto all’educazione alla lotta contro la povertà. La mostra sarà presentata poi, all’inizio del 2026, anche a New York, presso la sede delle Nazioni Unite. Le due mostre BRAW Amazing Bookshelf sono curate da Cooperativa Culturale Giannino Stoppani/Accademia Drosselmeier.
BCBF VISUAL IDENTITY WORKSHOP: BRUNO DE ALMEIDA
Il Visual Identity Workshop è il laboratorio gestito dallo studio Chialab design che ogni anno guida un illustratore scelto tra i vincitori della Mostra Illustratori nella creazione dell’identità visiva che accompagnerà l’edizione successiva di Bologna Children’s Book Fair. La mostra BCBF Visual Identity Workshop 2024 espone all’interno della fiera materiali di lavorazione come schizzi, ricerche, simulazioni di layout, bozzetti e mock-up, restituendo così l’intero processo produttivo attraverso il quale Bruno de Almeida, il giovane illustratore brasiliano selezionato nel 2024, ha dato vita ai personaggi unici e intensi che accompagneranno i visitatori in questa edizione di BCBF. Figure coloratissime che si mischiano e uniscono in una cosmo-composizione che è un vero e proprio ecosistema in cui tutti sono interconnessi. Lo stesso ecosistema che BCBF rappresenta, animato dall’energia contagiosa e cosmopolita di tutti i suoi partecipanti da tutto il mondo.
MOSTRA DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI ILLUSTRAZIONE BCBF - FUNDACIÓN SM: HENRIQUE MOREIRA
Giunto alla 14ª edizione, il Premio Internazionale di Illustrazione Bologna Children's Book Fair – Fundación SM è nato con l’intento di sostenere e far emergere i giovani talenti dell’illustrazione. Il riconoscimento si rivolge agli illustratori Under 35 della Mostra Illustratori, selezionando il vincitore di una borsa di studio finalizzata alla creazione, nel corso dell’anno successivo, di un albo illustrato pubblicato dalla casa editrice spagnola SM. Gli originali delle illustrazioni del libro sono poi presentati in una mostra personale allestita nell’edizione successiva di Bologna Children’s Book Fair. L’edizione 2025 vede protagonista il brasiliano Henrique Moreira, che ha lavorato a un albo dal titolo La danza del cielo y la tierra: un silent book ispirato alla danza rituale di «sospendere il cielo» della comunità indigena brasiliana Krenak, il cui scopo è ristabilire l’armonia tra gli esseri umani e la natura. Attraverso illustrazioni all’apparenza semplici, l’autore racconta di persone alienate, isolate e prigioniere di un mondo contaminato che, grazie alla natura, ritrovano la propria individualità e la gioia di vivere, mentre la natura rinasce insieme a loro.
LA MOSTRA DI THE “MAKE-A-PICTUREBOOK” PROJECT
All’Illustrators Survival Corner saranno ospitati i lavori di Barbara Chiamaka Chukwu e Kayode Onimole, gli artisti africani i cui lavori sono stati selezionati al termine di The “Make-a-Picturebook” Project, corso di illustrazione realizzato da BCBF in collaborazione con Book Buzz Foundation e curato da Mimaster Illustrazione. Le tavole dei rispettivi picturebook realizzati durante il progetto saranno esposte in mostra, insieme ad alcuni lavori di tutti i partecipanti al corso: interpretazioni diverse della storia Zizah is different di Paul Okeugo ed Esther Okeugo, dedicata alle esperienze e alla vita quotidiana del piccolo Zizah, bambino nello spettro autistico.
UKRAINIAN ILLUSTRATION: YESTERDAY AND TODAY
Organizzata da Pictoric Illustrators Club e International Book Arsenal Festival in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Belle Arti e Architettura di Kiev, la mostra riunisce le opere di illustratori ucraini contemporanei e di artisti del secolo scorso, creando un affascinante viaggio attraverso l’evoluzione dell’illustrazione ucraina e mettendo in luce le connessioni e i contrasti tra passato e presente e il legame tra tradizione visiva nazionale e movimenti artistici globali. Costruendo un ponte tra generazioni, la mostra rappresenta una vera e propria testimonianza del potere della narrazione visiva in tempi di cambiamento.
THE ORIGINAL ART
Nel 2025, un nuovo capitolo della collaborazione tra BCBF e la Society of Illustrators è in scena a Bologna per il secondo anno consecutivo: la fiera esporrà The Original Art, la mostra annuale ideata nel 1980 dalla pittrice, direttrice artistica e rappresentante di artisti Dilys Evans per presentare le illustrazioni dei migliori libri per bambini dell'anno pubblicati negli Stati Uniti. Dal 1990, la mostra ha la sua casa alla Society of Illustrators di New York, dove le opere vengono selezionate da una giuria composta da illustratori, direttori artistici ed editori di libri per bambini. A Bologna, 52 opere tratte dall’edizione 2024 della mostra, insieme ai rispettivi libri, saranno esposte all’Illustrators Survival Corner, che ospita anche le attività tenute da alcuni degli illustratori le cui opere sono esposte. Vincitrice nel 2024, per la seconda volta, della Golden Medal, premio destinato all’autrice o all’autore della migliore illustrazione in mostra, è Beatrice Alemagna, presente in fiera nel programma di appuntamenti. Anche in questo caso BCBF riunirà tutti gli editori che pubblicano nel mondo i libri di Alemagna, in una celebrazione corale della grande artista.
CHINESE EXCELLENCE IN CHILDREN’S ILLUSTRATION
Lo scambio culturale promosso da Bologna Children's Book Fair verso la Cina negli ultimi anni ha dato impulso nel paese a uno straordinario sviluppo dei picture book, illustrati con un’estetica nuova, che fonde nelle illustrazioni la tradizione orientale con voci multiculturali moderne. Con l'obiettivo dunque di valorizzare i migliori illustratori cinesi contemporanei, nel 2023 BCBF/BolognaFiere, China South Publishing & Media Group e Sidee Cultural Communication hanno inaugurato Chinese Excellence, un format di mostre annuale che presenta una selezione di opere di artisti cinesi affermati ed emergenti. Ogni anno, le illustrazioni vengono scelte tra le molte candidature da una giuria composta da esperti cinesi e internazionali di spicco. Le tavole dei selezionati sono poi esposte in occasione di Bologna Children’s Book Fair, durante la quale è anche annunciato un vincitore, prima di partire poi per un lungo tour internazionale. I membri della giuria del 2025 sono stati: Ao Ran (Vice Direttore Esecutivo della China Audio-video and Digital Publishing Association, Cina), Li Jianping (Preside della Scuola di Animazione della Beijing Film Academy, Vice Direttore del Comitato Consultivo per l'Insegnamento dell'Animazione e dei Media Digitali presso il Ministero dell'Istruzione, Segretario Generale del Comitato di Arte dell'Animazione dell'Associazione degli Artisti Cinesi e Vicepresidente della China Children's Film Association. È anche Presidente della Beijing Film and Television Animation Association, Cina), Long Niannan (Insegnante senior d'arte presso il China National Children’s Center, esperto in educazione artistica per bambini e pittore, Cina), Cathy Olmedillas (Fondatrice e direttrice creativa di Studio Anorak, editore delle riviste Happy Mags for Kids Anorak Magazine, DOT e della nuova CHEW, Spagna), Tan Fengxia (Professoressa di letteratura per l'infanzia presso la Scuola di Letteratura della Nanjing Normal University, Cina), Marcella Terrusi (Ricercatrice e docente nell’ambito della cultura dell'infanzia, della storia della letteratura per l'infanzia e dell’editoria internazionale per bambini presso l’Università di Bologna, Italia), Mireia Trius (Co-fondatrice di Zahorí Books, Spagna).
Un catalogo bilingue inglese-cinese è edito per documentare le opere dei selezionati, contribuendo a offrire alla comunità internazionale una panoramica dell’illustrazione contemporanea cinese e una comprensione più profonda dell'immenso patrimonio culturale di questo paese.
SILENT BOOK CONTEST - GIANNI DE CONNO AWARD
Come da tradizione una vetrina è dedicata anche ai libri selezionati per il Silent Book Contest - Gianni De Conno Award, dedicato alla figura del celebre illustratore italiano e giunto quest’anno alla 12ª edizione. Nel corso degli anni, il premio internazionale ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella diffusione dei silent books, storie raccontate esclusivamente attraverso le immagini capaci di superare barriere linguistiche e culturali. Organizzata da Carthusia Edizioni in collaborazione con Bologna Children's Book Fair, Salone Internazionale del Libro di Torino, Comune di Mulazzo, Associazione Montereggio Paese dei Librai, IOB International Organisation of Book Towns, l’iniziativa ha il patrocinio di Ibby Italia e il contributo di BPER Banca.
JELLA LEPMAN. FATECI COMINCIARE DAI BAMBINI. I LIBRI COME PONTI
Presente in mostra, accanto all’International Bookshop, anche la mostra dedicata alla fondatrice di IBBY - International Board on Books for Young People, l’organizzazione senza fini di lucro nata nel 1953 per promuovere la lettura e l’accesso ai libri per i bambini di tutto il mondo, e presente oggi in 84 Paesi. L’esposizione raccoglie i contributi di venti illustratori e illustratrici, dieci italiani e dieci dal resto del mondo, che hanno dato corpo e interpretazione ai più importanti aspetti della vita della fondatrice di IBBY, una vera rivoluzionaria. Tra questi: Maurizio A.C. Quarello, Victoria Semykina, Giulia Pastorino, Balbusso Twins, Peter Goes, Michelangelo Rossato, Beatrice Alemagna, Mariachiara Di Giorgio, Diego Bianki, Neil Packer.
Realizzata in occasione del 39° Congresso IBBY tenutosi a Trieste nel 2024, la mostra è curata da Silvana Sola, David Tolin, Paola Vassalli per IBBY Italia, coorganizzata con il Comune di Trieste e realizzata con il contributo di Fondazione Pirelli.
MOSTRA VINCITORI BRATISLAVA
In programma anche la mostra celebrativa del 60° anniversario della BIB – Biennale di Illustrazioni di Bratislava, selezione di 29 illustrazioni premiate con il Grand Prix dal 1967 al 2023. L’esposizione è arricchita da una vasta documentazione iconografica (tra cui manifesti e fotografie che ripercorrono la storia della Biennale), oltre che dalle copertine dell’Illustrators Annual della Mostra Illustratori di BCBF realizzate dagli artisti vincitori. Una tradizione consolidata che, ad anni alterni, lega da tempo BCBF ai vincitori dei biennali Grand Prix della BIB e H.C. Andersen Award.
LE MOSTRE DI BOLOGNABOOKPLUS
Infine, negli spazi di BBPlus, la quinta edizione della mostra Jackets Off! esplorerà le diverse interpretazioni della copertina di un grande classico, Il Grande Gatsby, nelle sue pubblicazioni in diversi Paesi e culture. E ancora l'esposizione dei libri del premio TALKING PICTURES: an exhibition and exploration of visual books 2025: ESTONIA, e l’anticipazione in anteprima della prima retrospettiva della Folio Society, in programma alla Society of Illustrators di New York dal 16 aprile.