PublisHer Area
HALL 29, B38-C43
This panel will explore how mentorship can serve as a vital tool for cultivating the next generation of women leaders, with a particular focus on advancing Sustainable Development Goal 5 (SDG 5).
Organizzato da
PublisHer
BolognaBookPlus Theatre
HALL 29 MALL 1
Text and images each contribute in their own way to the experience of a story in children's books and more. Making images accessible to readers with visual impairments is essential for a complete and inclusive reading experience. Image description is a means of accessibility, as does the selection of inherently accessible illustrations. How can publishers, authors and illustrators tackle both challanges? This seminar offers the opportunity to experience what it means to miss out on illustrations and to learn how to effectively convey the richness of images through description. The event is organized within the framework APACE, co-funded by the Creative Europe Programme of the European Union.
Moderatore
Elisa Molinari, Project Manager, Fondazione LIA
Panel
Anne Bottenheft, image specialist, Dedicon; Anke Kersten, image specialist, Dedicon; Maurizio Mattioli, Director Educational Digital Products, Zanichelli; Milena Risi, PhD student in Accessible Publishing at Zanichelli and University of Rome "Tor Vergata”.
Organizzato da
BolognaBookPlus
In collaborazione con
Fondazione LIA
Nell'ambito di
APACE, co-funded by the Creative Europe Programme of the European Union
Licensing Conference Room
HALL 29 MALL 2
Moderatore
Helena Mansell-Stopher, CEO, Products of Change, UK
Panel
Joachim Knödler, Head of Licensing, Studio 100 International, Germany; Helga Árnadóttir, Co-Founder and CEO, Tulipop, Iceland; Valerio Costabile, Vice President Brand Collaborations, Smiley Company, UK.
Organizzato da
Bologna Licensing Trade Fair/Kids
In collaborazione con
Products of Change
Nell'ambito di
International Kids Licensing Days
The Next Chapter Café
HALL 29
Children’s books capture the imagination, educate, and the can inspire communities to think and act in support of the SDGs. This session will look at the influence SDG book club has on raising awareness and the importance of adding new languages to drive local change and actions. Panelists will discuss how can books compel future generations of leaders to achieve sustainability and lasting change.
Moderatore
Antje Watermann, Global SDG Book Club
Panel
Mercedes Alvarado, Mexican SDG Book Club; José Borghino, Secretary General, IPA - International Publishers Association; Kristina Kramer, German SDG Book Club; Karine Pansa, Brazilian SDG Book Club.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
In collaborazione con
United Nations Publications, IPA - International Publishers Association
Sala Melodia
Centro Servizi, Blocco B, 1° piano
Un ragazzo, un rito di passaggio e un mondo sconosciuto da affrontare. Andrea Bouchard ci guida in un’avventura tra culture diverse, amicizie inaspettate e la ricerca di se, in una storia che parla di crescita, inclusione e rispetto per il pianeta
Moderatore
Alice Bigli
Panel
Andrea Bouchard e Alice Bigli
Organizzato da
Salani Editore
The Book Lovers' Café
GALLERY HALL 25-26
Vincitore Categoria Speciale Sostenibilità: Art is a Voice, Art1st Enterprises, India, 2024. Testo e Illustrazioni di Kripa. Vincitore Non-Fiction: Per mille camicette al giorno, Orecchio Acerbo, Italia, 2024. Testo di Serena Ballista, Illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini.
Moderatore
Marcella Terrusi, Docente, Università di Bologna.
Panel
Kripa, autrice e illustratrice, Art1st Enterprises, India; Fausta Orecchio, Editrice, Orecchio Acerbo, Italia; Serena Ballista, autrice, Italia; Sonia Maria Luce Possentini, illustratrice, Italia.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Caffè Illustratori
Centro Servizi
Moderatore
Porter Anderson, Editor-in-Chief, Publishing Perspectives
Panel
Rachel Martin, Global Director Sustainability, Elsevier; Leonardo Aldegheri, President, Grafiche AZ; Anne Bergman Tahon, Director, Federation of European Publishers; Mary E. Glenn, Chief, Sales and Marketing Section UN Publications, Department of Global Communications United Nations; Helena Mansell-Stopher, Founder and CEO, Products of Change; Iroo Joo, Korean Publishers Association; Gvantsa Jobava, International Publishers Association; Nicolas Roche, BIEF - Bureau international de l'Edition francaise.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair, BolognaBookPlus, Bologna Licensing Trade Fair/Kids
In collaborazione con
United Nations Publications
The Content Café
HALL 30
Itabashi Art Museum Director Kiyoko Matsuoka and Art Director Masahiro Kakinohara will present the SDG SUGOROKU, an educational game created in collaboration with an artist from Itabashi, Picture Book City. Following this, there will be a presentation of Japanese SDG picture books selected by the city of Itabashi.
Panel
Kiyoko Matsuoka, Director, Itabashi Art Museum; Masahiro Kakinokihara, Art Director; Ayami Moriizumi, researcher.
Organizzato da
Itabashi Art Museum and the City of Itabashi, Tokyo
Sala Ronda
Centro Servizi, Blocco C, 1° piano
La nuova antologia BILL mette in pagina storie già raccontate e altre nuove, invita a guardare le figure, a riallacciare i fili di una narrazione antica, moderna, contemporanea. Abbiamo seguito in pagina lo spostamento delle genti alla ricerca di un luogo da poter chiamare casa, abbiamo condiviso il sogno di un lavoro riconosciuto, la dignità dell'esistenza, il desiderio di vivere in una paese libero. Per questo incontro, ci affidiamo alle parole del diritto e al linguaggio delle notizie, per provare a capire cosa significhi migrare: non solo lasciare il luogo d'origine per stanziarsi, anche solo temporaneamente altrove (cit. Treccani), ma anche e soprattutto come immaginare, cercare, raggiungere un luogo che rappresenti un futuro giusto, di pace e solidarietà.
Presentazione, a cura del gruppo BILL Biblioteca della Legalità, della quinta antologia HO CAMMINATO TANTO, HO CAMMINATO, dedicata alle storie migranti nei libri per bambini e ragazzi. Il diritto di cercare un futuro sicuro e giusto, le parole giuste per dirlo.
Moderatore
Silvana Sola, Chiara Pinton
Panel
Alessandra Algostino, Prof.ssa ordinaria Diritto Costituzionale (Università di Torino), Jessica Cugini, Giornalista (Verona)
Organizzato da
IBBY Italia
The Content Café
HALL 30
Ricordi quando gli editori hanno iniziato a produrre libri meravigliosi, rassicuranti, che promuovevano l'autoefficacia e l'autostima per le ragazze? Oggi, le ricerche sociologiche professionali dimostrano che anche i giovani uomini necessitano dello stesso supporto da parte dell'industria editoriale. Molti ragazzi più giovani stanno ottenendo risultati inferiori di quasi un livello rispetto alle ragazze negli studi di inglese e nelle materie artistiche. Inoltre, molti giovani uomini stanno lottando per terminare la scuola, conseguire una laurea e diventare padri e mariti amorevoli e di supporto, come sappiamo che potrebbero essere. Gran parte di questo dipende dall'autostima e dalla necessità di dimostrare che la mascolinità non deve essere "tossica". Il mondo dell'editoria può aiutare i lettori maschi, offrendo libri che presentano opzioni professionali sane, relazioni affettuose e compassionevoli, e strumenti per crescere come grandi amici, amanti, coniugi e padri. In questa sessione speciale, relatori esperti esploreranno l'opportunità unica che l'industria del libro ha per aiutare i giovani uomini ad affrontare le loro crisi, proprio come ha fatto in modo costante per le ragazze.
Moderatore
Porter Anderson, Direttore Editoriale, Publishing Perspectives
Panel
Francesca Cavallo, autrice di Storie spaziali per maschi del futuro e Storie della buonanotte per bambine ribelli; Michiel Kolman, Senior Vice President di Elsevier e Chair of Inclusive Publishing and Literacy Committee di IPA - International Publishers Association; Maria Russo, Editor at Large, Union Square Kids; Jonathan Simcosky, Quarto Books, New York, editore di Yes, Boys Can! Inspiring Stories of Men Who Changed the World.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Con il sostegno di
ITA-Italian Trade Agency e MAECI-Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
The Content Café
HALL 30
SDGs can be successfully achieved if we start early. Reading promoters help children understand how our actions, both positive and negative, shape the world. What are the main challenges in the era of consumerism, AI and new technologies? And what are the key tools a reading promoter might need? Where does the book industry come into play?
Moderatore
Daan Beeke, Network Manager, EURead
Panel
Rian Visser, author, Dutch Children’s Laureate, Writers for the Future; Elaina Ryan, CEO, Children's Books Ireland; Grzegorz Jankowicz, CEO, Polish Book Institute.
Organizzato da
EURead
The Content Café
HALL 30
A panel of esteemed authors, publishers, educators, and sexologists will discuss how children's books today can create space for authentic and inclusive stories that avoid stereotypes—while steering clear of writing books solely to address specific topics. Panelists will explore how gender representation is evolving in children’s books, including trans and queer experiences, in various countries around the world, and also discuss the use of gender-neutral language as well as the experiences of these works being translated (cultural expectations of local versus foreign works and identities about gender and expression).
Moderatore
Lawrence Schimel, author, translator
Panel
Ani Rosa Almario, Vice President, Adarna House, Co-Founder, Director of The Raya School; Chiara Gregori, gynaecologist, sexologist, author; Marie-Aude Murail, author; Edward van de Vendel, author, publisher, Uitgeverij Blauw Gras.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
In collaborazione con
United Nations Publications
Caffè Traduttori
HALL 30
Il progetto “G-BOOK 3 - Audience engagement activities for the social and emotional education of EU teens through gender-positive literature and digital technology”, co-finanziato nell'ambito del programma Europa Creativa e realizzato dal Centro MeTRa (Dip. Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna), costituisce il proseguimento dei progetti G-BOOK (1017-2019) e G-BOOK 2 (2020-2023). Il progetto si basa sugli ottimi risultati ottenuti dai precedenti progetti: G-BOOK, che ha creato la prima bibliografia europea di libri gender-positive per l’infanzia (3-10 anni), e G-BOOK 2, che ha ampliato il lavoro includendo la fascia 11-14 anni. Il nuovo progetto si propone di colmare l’ultima lacuna, rivolgendosi a giovani lettori e lettrici tra i 15 e i 18 anni, perseguendo i seguenti obiettivi: favorire la circolazione transnazionale della letteratura per adolescenti che promuove modelli di genere positivi a livello europeo; sensibilizzare e coinvolgere il target di riferimento (15-18 anni) su tematiche di genere attraverso la letteratura, sviluppando al contempo le loro competenze sociali, emotive e creative mediante l’uso delle tecnologie digitali e dei social media.
Panel
Raffaella Baccolini, Università di Bologna-Campus di Forlì; Valeria Illuminati, Università di Bologna-Campus di Forlì; Roberta Pederzoli, Università di Bologna-Campus di Forlì; Beatrice Spallaccia, Università di Bologna-Campus di Forlì.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
Caffè Illustratori
Centro Servizi
Nel 1989, i leader mondiali hanno preso un impegno storico nei confronti dei bambini adottando la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il trattato sui diritti umani più ratificato della storia. Sebbene questo accordo abbia contribuito a migliorare la vita di milioni di persone, a molti bambini nel mondo vengono ancora negati i loro diritti fondamentali. Per sottolineare l'importanza della tutela e della promozione di questi diritti, Bologna Children's Book Fair ospita - in collaborazione con le Nazioni Unite - una lettura multilingue della Convenzione, con la partecipazione di 42 autori, illustratori ed editori provenienti da tutto il mondo. Ogni partecipante leggerà uno dei 42 articoli della Convenzione nella propria lingua madre, creando una voce potente e collettiva per i diritti dei bambini.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
In collaborazione con
United Nations Publications, 42 amici di BCBF
The Content Café
HALL 30
The panel is a discussion about books for kids and social activism. How do children's authors become social activists and take on roles beyond writing? And how books for kids can inspire courage and standing up for what’s right. The panelists will discuss writers who are volunteering for those in need, readings for kids during war time, initiatives that promote reading to advocate for goodness, peace and justice, as well as ideas of freedom and power of truth in children's books.
Moderatore
Junko Yokota, Professor Emeritus at National Louis University, Director of the Center for Teaching through Children’s Books, Andersen Jury President 2018-2022, USA
Panel
David Unger, translator, author, Guatemala/USA; Kateryna Mikhalitsyna, author, translator, editor, Cultural Manager, illustrator, Ukraine; Romana Romanyshyn and Andriy Lesiv (Art Studio Agrafka), authors, illustrators, graphic designers, Ukraine.
Organizzato da
International Book Arsenal Festival Kyiv
In collaborazione con
Bologna Children's Book Fair
Con il sostegno di
ITA-Italian Trade Agency e MAECI-Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
The Book Lovers' Café
GALLERY HALL 25-26
Dal 2012 il progetto Leggere senza stereotipi, a cura di SCOSSE, propone una bibliografia ragionata di albi illustrati per la costruzione di identità e immaginari liberi. Un incontro per presentare l’ampiamento del catalogo: nuovi titoli, nuova fascia d’età (7-11) e una sezione dedicata al contrasto alla violenza di genere.
Panel
Elena Fierli, Scosse; Susanna Mattiangeli, scrittrice; Silvana Sola, ISIA Urbino e Cooperativa Culturale Giannino Stoppani.
Organizzato da
Settenove
The Next Chapter Café
HALL 29
The modern world is a world of information. The Internet, artificial intelligence, and social media influencers flood us with an endless stream of data on any topic every day. But along with this, the amount of fake news, manipulation, and disinformation is also growing. Children and teenagers are particularly vulnerable to these challenges, as they interact with digital content from an early age. How do books help them distinguish between truth and fiction, critically evaluate information, and make informed decisions?
Event participants will discuss the role of reading in developing critical thinking and information literacy, share successful practices and research, and explore how literature teaches children to analyze information and make conscious choices.
Panel
Valentina Stoeva, EURead Co-Chair, Founder at Children’s Book Foundation and Reading Foundation Bulgaria; Daan Beeke, Network Manager at EURead, Specialist Secondary Education at Stichting Lezen, Netherlands; Olena Odynoka, EURead member, Deputy Director for International Cooperation at the Ukrainian Book Institute; Tetiana Petrenko, book critic, Head of PR at the Ukrainian Book Institute.
Organizzato da
The Ukrainian Book Institute, EURead
Sala Bolero
Centro Servizi, Blocco B, 1° piano
Leggere sulla frontiera d'Europa. Libri senza parole. Destinazione Lampedusa.
Panel
Andrea Antinori, Alberto Emiletti, Deborah Soria, Michela Tonelli e Paloma Valvida
Organizzato da
IBBY Italia
In collaborazione con
Biblioteca IBBY Lampedusa
The Content Café
HALL 30
A 80 anni dalla Liberazione, un punto sui modi in cui il fumetto di realtà ha raccontato le resistenze, a diverse epoche storiche e latitudini. Uno sguardo sul lato più politico del graphic novel e sulla capacità di questo linguaggio di raccontare i conflitti globali a un pubblico giovane.
Moderatore
Elettra Stamboulis, curatrice, autrice, Italia
Panel
Lucia Baldassarri, illustratrice, Italia; Claudio Calia, fumettista, Italia; Igort, fumettista, Italia; Sualzo, fumettista, Italia.
Organizzato da
Bologna Children’s Book Fair
In collaborazione con
Hamelin
Nell'ambito di
Comics Corner
The Content Café
HALL 30
Corpi, generi e identità sono ormai parte del discorso culturale, a ogni livello. Insieme ad autrici, autori ed editori che hanno un’attenzione particolare a questi temi, indaghiamo in che modo le questioni politiche influenzano l’immaginario di artiste e artisti, come affrontarle attraverso storie di finzione a fumetti e come gli editori possono lavorarci, rivolgendosi a diverse fasce d’età.
Moderatore
Maria Russo, Editor at Large, Union Square Kids
Panel
Amélie Fléchais, illustratrice, fumettista, Francia; Jonathan Garnier, illustratore, sceneggiatore, Francia; Marta Tutone, Fondatrice, editor, Liana Editorial, Spagna; Francesca Martucci, editor, Diabolo Edizioni, Italia.
Organizzato da
Bologna Children’s Book Fair
In collaborazione con
Hamelin
Con il sostegno di
Tunué
Nell'ambito di
Comics Corner
The Next Chapter Café
HALL 29
In the field of children's and young adult literature, new realities, voices, and languages are gaining prominence. This openness has brought tremendous richness, expanding genres and readership. As a result, new characters, settings, and territories are emerging in literature and illustrations, opening up the world to diversity and enriching imaginations
Moderatore
Dolores Prades, Founder, Director, editor, Istituto Emília, Brazil
Panel
Carolina Ballester, Executive Director, IBBY; Mary E. Glenn, Chief, Sales and Marketing Section UN Publications, Department of Global Communications United Nations; Daniel Munduruku, author, Brazil; Elisa Ramírez Castañeda, author, sociologist, translator, Mexico; Ed Oner, illustrator, street artist, Morocco; Jöelle Betsey Maestracci, publisher, Editions Vizavi, Editions Pielo, Mauritius; Marit Alette Utsi, Deputy Director of Davvi Girji and Chair of the Board of Sálas - Sami newspaper and publishers association, Norway.
Organizzato da
Bologna Children's Book Fair
In collaborazione con
United Nations Publications, Instituto Emília
Con il sostegno di
ITA-Italian Trade Agency and MAECI-Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
Sala Vivace
Centro Servizi, Blocco D, 1° piano
L’albo illustrato rappresenta un mediatore educativo importante nei processi di crescita dei bambini e un alleato emozionale e motivazionale nelle situazioni di fragilità e passaggio che caratterizzano la vita di ognuno.
Per tale ragione gli albi illustrati che da tempo sono oggetti di studio e analisi da parte di Indire (Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa), sono entrati a far parte del progetto PRIN “Change again. Mothers and Babies in a right environment. The external implementation of sentencing for women with children” (CAMBIARE) coordinato dall'Università di Torino (Dipartimento di Giurisprudenza) e realizzato insieme ad Indire (Istituto di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa), all'Università di Cassino (Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute) e alla Fondazione Michelucci.
CAMBIARE ha l’obiettivo di accrescere la conoscenza e la consapevolezza sulle modalità di espiazione delle pene detentive inflitte alle madri nell’ordinamento italiano ed elaborare linee di intervento che possano incentivare alternative al carcere caratterizzate da tempi, modi e contenuti appropriati per la coppia madre-bambino.
In tale prospettiva il lavoro di ricerca di INDRE si è rivolto agli insegnanti e agli educatori/trici che lavorano nei contesti educativi che ospitano i bambini figli di detenute in esecuzione al fine di co-progettare percorsi capaci di delineare proposte di continuità esperienziali a partire dagli albi illustrati, che divengono fisicamente e metaforicamente supporti nei percorsi di passaggio tra contesti differenti cioè bagagli che consentono ai bambini di tenere e contenere emozioni, affetti e tracce di memoria.
A partire dal progetto CAMBIARE il seminario intende coinvolgere esperti, insegnanti, professionisti ed editori nel riflettere sugli indicatori di scelta, progettazione e valorizzazione degli albi illustrati nei processi di passaggio dell’infanzia.
Organizzato da
INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
Sala Ronda
Centro Servizi, Blocco C, 1° piano
L’incontro sarà un’occasione di confronto e approfondimento su un tema di grande attualità, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza del lavoro e sul rispetto dei diritti dei lavoratori. A intervenire saranno due autori di riferimento nel panorama della letteratura per ragazzi, Roberto Piumini e Angelo Petrosino, che, attraverso le loro opere, da sempre offrono ai giovani lettori strumenti di comprensione della realtà, stimolando una riflessione critica e consapevole. A completare il dibattito, sarà presente Massimiliano De Conca, sindacalista, che potrà offrire una prospettiva più tecnica e concreta sul tema e sarà disponibile a rispondere alle domande del pubblico. L’evento si inserisce in un più ampio contesto di riflessione sulla crisi e la frammentazione dei valori nella società contemporanea, argomento affrontato in modo approfondito nel numero 25 di Pepeverde. A moderare l’incontro sarà Paola Parlato, della direzione della rivista, che guiderà il dialogo tra gli ospiti e i partecipanti.
Moderatore
Paola Parlato
Organizzato da
Pepeverde
The Book Lovers' Café
GALLERY HALL 25-26
In occasione dei 20 anni di BeccoGiallo, un incontro per riflettere su noi stessi e sui pregiudizi che a volte inconsapevolmente ci portiamo dietro. Perché, diciamolo, il più delle volte sono gli adulti a trovarsi in difficoltà di fronte a ciò che non conoscono.
Panel
Marina Cuollo, scrittrice; Angelo Enrico Emili, Professore di Didattica e Pedagogia speciale, Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo.
Organizzato da
BeccoGiallo