Nell’era digitale la scrittura a mano rimane uno strumento educativo essenziale ed efficace. Perciò è importante continuare a insegnarla e praticarla valorizzandone il ruolo formativo e il potenziale espressivo anche attraverso un impiego sempre più consapevole nell’editoria per bambini.
Per costruire un nuovo, più consapevole approccio alla scrittura manuale e al ruolo di spicco che sempre più spesso ricopre negli albi illustrati sono stati invitati a parlare Anastasia Arkhipova, illustratrice e vice-presidente IBBY; Laura Bravar, ex-testista di neuropsicologia, collaboratrice alla diagnosi e riabilitazione di bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento e coordinamento motorio (disgrafia); i calligrafi-artisti Gunnlaugur SE Briem, Ewan Clayton, Monica Dengo; Giovanni Megighian, medico e coach; Monica Monachesi, art director e coordinatrice di mostre di illustrazione; Riccardo Olocco, type designer e ricercatore; e Harriët van Reek, illustratrice. Conduce Massimo Gonzato, presidente SMED.
Al termine degli interventi è prevista una breve sessione di domande e risposte.