Anche quest'anno sono arrivate a Bologna per la Mostra Illustratori più di 3000 opere... quali sono i principali criteri di valutazione?
Cercherò artisti che riescono a creare un vero e proprio mondo. Sia che si tratti di una rappresentazione di quello in cui viviamo (o qualcosa di simile), sia che si tratti di un universo personale, puramente interiore.
Quali sono secondo Lei le tendenze più innovative nel panorama mondiale dell'illustrazione per bambini e per ragazzi?
Penso che l'umorismo abbia un ruolo sempre più importante nel mondo dei libri illustrati per bambini e ragazzi. Inoltre, alcuni dei migliori illustratori oggi in attività dimostrano anche un grande senso per composizione e progettazione.
Qual è il consiglio che si sentirebbe di dare a un illustratore esordiente che voglia vivere della sua arte?
Oggi è necessario che un artista sia prima di tutto un autore, cioè qualcuno che riesce a creare il proprio personale mondo. E questo in qualunque ambito lavori: dai libri, alla stampa, all'illustrazione digitale fino al mondo delle gallerie d'arte.
Qual è, secondo il suo giudizio, l'illustratore la cui opera è imprescindibile per chiunque desideri fare questo lavoro?
Dipende dall'ambito (libri per bambini, fumetti, animazione. etc.) e di quale parte del mondo stimo parlando. In ogni caso l'idea di un vero e proprio canone (ovvero un gruppo di autori unanimemente riconosciuto come significativo in ambito artistico e non solo) sembra molto lontana dalla realtà attuale. Ci sono talmente tanti artisti, piattaforme diverse, nicchie e autopubblicazioni che stilare una lista coerente di autori imprescindibili è davvero difficile. Credo che un giovane illustratore debba prima di tutto avere una grande conoscenza del background e della storia del proprio ambito artistico.
"Cercherò artisti che riescono a creare un vero e proprio mondo".