Talking Pictures è una collaborazione tra BolognaBookPlus, Hamelin Associazione Culturale e Steven Guarnaccia, nata per esplorare l'importanza culturale e l'impatto continuo del libro visivo contemporaneo a livello internazionale. L'iniziativa comprende una mostra, una giuria e un seminario con discussione tra i membri della giuria.
Concepito nel 2018 in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair e Publishers Weekly, in occasione della prima New York Rights Fair, Talking Pictures analizza i confini sfumati tra l’editoria commerciale contemporanea e le più recenti tendenze della produzione editoriale di piccola scala. L’obiettivo è sostenere la creazione di libri che attraggano una diversità di lettori in termini di età, interessi e culture, unendo diverse discipline visive e favorendo l’innovazione commerciale nell’editoria contemporanea.
Ogni anno, Talking Pictures si concentra sulla produzione di uno specifico paese attraverso i suoi migliori libri visivi, celebrandone autori ed editori. Nel 2025, il focus sarà sull’Estonia, nell’ambito del programma Market of Honour. La selezione di libri è stata curata in collaborazione con Eesti Kirjastuste Liit. Il Talking Pictures Award, insieme alle menzioni speciali, è stato assegnato da una giuria durante il weekend di valutazione dei BRAW, a febbraio, composta da Jacks Thomas, Guest Director di BolognaBookPlus, Hamelin, Marie-Laure Cruschi e Steven Guarnaccia.
Tõnis Vint, Kogutud artiklid, Paranoia
Kogutud artiklid è un gioco infinito di domino fatto di immagini. Ciascuna di queste immagini rimanda e guida il lettore verso connessioni a volte sorprendenti, a volte misteriose. La loro disposizione apparentemente casuale consente di sfuggire ai confini della storia, della cronologia e della cultura. In realtà, esse riflettono la comprensione intuitiva dell'artista/autore sull'interconnessione dell'iconografia attraverso culture e tempi diversi. Le immagini sono accompagnate da articoli apparsi su giornali e riviste in Estonia nel corso di molti decenni. Vint è meno interessato alle qualità puramente visive delle immagini e più alle loro possibilità comunicative. La scelta accorta della carta e l'estetica a bassa risoluzione delle riproduzioni rafforzano questa intenzione. Il libro è una finestra sull'archivio di immagini di una mente artistica unica.