Il BolognaRagazzi Award – BRAW è il premio di BCBF volto mettere in luce i libri illustrati più belli e innovativi a livello internazionale.
Qualità grafico-editoriale, innovazione e capacità di dialogo con i giovani lettori sono i parametri principali nell’assegnazione del premio che viene attribuito da una prestigiosa giuria internazionale composta da esperti in campo editoriale.
Il BRAW rappresenta uno dei riconoscimenti più prestigiosi per l’editoria per ragazzi e una grande opportunità di business per gli editori premiati. Vincere il premio o una menzione favorisce infatti la vendita dei diritti del libro premiato sul mercato internazionale e consente a editori, autori e illustratori di portare il proprio lavoro all’attenzione dell’editoria mondiale, anche grazie all’importante promozione svolta da BCBF, sia in fiera che online.
Quattro sono le categorie principali: Fiction, Non-Fiction, Opera Prima (per autori e illustratori esordienti) e Comics, rivolta a fumetti e graphic novel. La giuria ha inoltre la possibilità di assegnare il premio speciale New Horizons a un’opera particolarmente innovativa. Accanto alle categorie principali, ogni anno vengono proposte una o più categorie speciali.
Per l’edizione 2023, la categoria speciale del BolognaRagazzi Award è dedicata alla FOTOGRAFIA.
Come da tradizione, i vincitori andranno ad arricchire la collezione completa dei libri premiati da Bologna Children’s Book Fair dal 1966, conservata oggi presso la Biblioteca Salaborsa Ragazzi di Bologna.
Categoria Speciale 2023: FOTOGRAFIA
Era il 1984 quando la fotografa Sarah Moon presentò a Bologna il suo Chaperon Rouge fotografico. Il libro fece scalpore, per il contenuto e per la novità del linguaggio fotografico.
Di tempo ne è passato, e oggi che la fotografia è diventata oggetto di studio, di mostre, di interesse anche per il grande pubblico, l’editoria per ragazzi ha fatto la sua parte, accogliendo il linguaggio fotografico fra le pagine dei libri. Bruno Munari, grande innovatore e sperimentatore, ci aveva già abituati alle immagini fotografiche, ora si tratta di proseguire il percorso e di fare una ricognizione per mostrare quanto la tendenza sia sviluppata nell’intero mondo.
Una nuova sezione speciale del Bologna Ragazzi Award ci aiuta ad allargare lo sguardo, prendendo in esame la produzione dell’ultimo decennio, considerando sia i recuperi che le ristampe di opere classiche.