Lo stand del Bologna Grand Tour presenta due mostre speciali, per celebrare l’eccellenza nel campo dell’editoria e dell’illustrazione italiana per ragazzi.
A Francoforte, Sharjah e Guadalajara.
La mostra dedicata all’illustrazione italiana attraverso le immagini di 20 tra gli artisti italiani più interessanti selezionati negli ultimi anni per la Mostra Illustratori bolognese, molti dei quali hanno avuto il loro trampolino di lancio proprio nell’esposizione punta di diamante di BCBF.
A Francoforte, Sharjah e Guadalajara.
Out of Silence. Yesterday, today, tomorrow, narrating through wordless books è curata da Accademia Drosselmeier e dedicata ai silent book italiani. La mostra mette sotto i riflettori gli straordinari libri illustrati senza parole, a testimonianza di una delle tendenze più interessanti dell'editoria per ragazzi. In mostra, 39 albi di artisti storici e di fama internazionale, ma anche di autori e illustratori dell'ultima generazione. Oltre le barriere linguistiche e oltre le età, i silent books incoraggiano i bambini a raccontare la propria storia, aumentando le loro capacità di lettura del mondo e di creatività.
A Montréal
Questa mostra inedita presenta una selezione di fumetti pubblicati negli ultimi anni da venticinque case editrici italiane (dalla microeditoria indipendente ai capofila nel campo del fumetto in Italia; da editori storici ad altri subentrati nel settore più di recente). La selezione, che spazia da volumi unici e miniserie a riviste e produzioni seriali, mette in evidenza la grande varietà nelle proposte e la qualità artistica e narrativa dei titoli. Presenta inoltre, all’interno del meglio della produzione corrente, i lavori tanto di autori e autrici di consolidata esperienza, quanto, e in larga parte, di scrittori e disegnatori sotto i quarant’anni, che hanno rinnovato il panorama grafico e tematico del fumetto italiano. Fra questi, fumettisti «puri», ma anche autori poliedrici, che spaziano fra diversi linguaggi grafici. Ospiti speciali di BCBF al Salon du Livre de Montréal: Lorenzo Mattotti e Sarah Mazzetti. Un’occasione per il pubblico internazionale di scoprire, o riscoprire, l’eccellenza del fumetto italiano. La mostra è organizzata da Bologna Children’s Book Fair in collaborazione con la Commissione Comics & Graphic Novels di AIE - Associazione Italiana Editori e con il sostegno di ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’esposizione è a cura di Marco Pellitteri, professore associato di media e comunicazione presso la School of Humanities and Social Sciences della Xi’an Jiaotong-Liverpool University.
A Montréal
La mostra, a cura di Mimaster Illustrazione, presenta una selezione di fumetti per bambini e ragazzi di Sarah Mazzetti, illustratrice e fumettista italiana che non manca mai di mostrare nelle sue opere il gusto per il paradosso e la satira. L’alfabeto visivo di Sarah comunica su diversi medium e per diversi target senza mai perdere la sua identità distintiva nel segno e nel colore, in alcuni casi ridotto a iconiche bicromie come in Elsa e i suoi gioielli. Le sue storie a fumetti, che siano pagine autoconclusive come L’invenzione del macinapepe oppure narrazioni più ampie, trovano spunti narrativi in semplici gesti quotidiani, o sfruttano ricordi d’infanzia diffusi e condivisi come l’odio/l’amore per la frutta candita, che generano storie inattese.