Fra	 le	 migliaia	 di	libri	 che	 ogni	anno	 vengono	 pubblicati	in	 tutto	il	mondo,	alcuni	 sono	 capaci	 di	 creare	 dimensioni	 magiche	 e	 spettacolari:	 sono	i	libri	 tridimensionali	 o	meglio	-	 utilizzando	il	 nome	 che	li	 definisce	 dal	 1932	- sono	i	pop-up. A	questi	libri	speciali	la	Fiera	del	libro	per	ragazzi	dedica,	nella	sua	54esima	edizione,	la	mostra	 “Pop-up	show:	la	magia	dentro	i	libri”	(Pop-up	show:	the	magic	inside	of	books). 
I	pop-up	sono	libri	con	una	lunga	storia:	i	primi	titoli	furono	pubblicati	in	Europa	nella	seconda	metà	dell’800	 per	ricreare	quegli	effetti	ottici	che	si	potevano	ammirare	nei	diorami	teatrali	e	nelle	scatole	prospettiche.	 La	mostra	“Pop-up	 show:	 la	magia	 dentro	 i	 libri” ripercorre	 alcune	 tappe	importanti	di	 questa	 storia,	 dai	 primi	 testi	pubblicati	nel	1800	da	grandi	maestri	della	stampa	come	Ernest	Nister	e	Raphael	Tuck	and	Sons,	 fino	ai	libri	realizzati	negli	anni	’70	del	‘900. 
Provenienti	 dalla	 collezione	 del	 “Centro	 Il	libro	 ha	 tre	dimensioni”	 di	 Forlì,	 sono	 settanta	 i	 libri	 esposti	 in	 questa	 mostra,	 curata	 da	 Massimo	 Missiroli	 e	 Matteo	 Faglia. Attraverso	 le	 pagine	 esposte	 si	 osservano	 i	 cambiamenti,	l’evoluzione	delle	costruzioni	tridimensionali	nel	tempo,	e	le	innovazioni	che	hanno	reso	 sempre	più	complesse	e	affascinanti	queste	sculture	di	carta:	dalla	prima	pubblicazione	in	cui	è	utilizzato	il	 termine	 pop-up	 (Pinocchio	 “with	 pop-up	 illustrations”),	 agli	 albi	 prodotti	 nel	 1933	 con	 i	 personaggi	 della	 Disney,	passando	dai	libri	dell’inglese	Giraud,	soprannominato	 “the	wizard”	per	le	complesse	costruzioni	che	 seppe	sapientemente	collocare	all’interno	dei	suoi	 volumi. L’esposizione	propone	poi	una	rapida	panoramica	 delle	produzioni	più	significative.	 Una	 sezione	 è dedicata	 alle	 opere	 di	 Vojtêch	 Kubaŝta,	 autore	 che	 negli	 anni	 ‘60	 realizzò,	 grazie	 alla	 sua	 straordinaria	abilità	nel	fondere	illustrazioni	e	costruzioni	cartotecniche	semplici	(ma	di	grande	effetto),	alcuni	 fra	i	libri	più	belli	di	quel	periodo,	a	tutt’oggi	artista	ineguagliato. 
Costruzioni	 nascoste	 fra	 le	 pieghe	 del	 libro,	 pronte	 ad	 esplodere	 alla	 sua	 apertura,	 per	 stupire	 con	 la	 loro	 ingegnosa	complessità,	e	a	ripiegarsi	e	scomparire	nuovamente,	con	estrema	precisione,	ad	ogni	giro	di	pagina:	 “Pop-up	show:	la	magia	dentro	i	libri”	è	una	mostra	capace	di	raccontare	al	pubblico	dei	professionisti	che	da	 tutto	il	mondo	anima	la	Bologna	Children’s	Book	Fair il	 fascino	di	queste	pubblicazioni,	protagoniste	della	 storia	dell’editoria.