Eccellenze Italiane. Figure per Italo Calvino

Mostra e concorso di illustrazione

Nel 2022, in occasione del centenario della nascita del grande scrittore italiano Italo Calvino, pubblicato in tutto il mondo e amato da lettori di ogni età, Bologna Children’s Book Fair ha organizzato una nuova mostra della collezione “Eccellenze Italiane “. E lo ha fatto con un nuovo taglio rispetto alle tre precedenti edizioni, ponendo al centro una grande eccellenza letteraria italiana - appunto Italo Calvino - ed invitando gli illustratori di tutto il mondo a rendervi omaggio con le loro illustrazioni. 

Eccellenze italiane. Figure per Italo Calvino è una mostra curata da Accademia Drosselmeier/Cooperativa Giannino Stoppani - promossa da Regione Emilia-Romagna con Bologna Children’s Book Fair e sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Raccoglie 120 illustrazioni dedicate all’opera del grande autore. 

Tra queste, i contributi di artisti affermati, che hanno già pubblicato le loro interpretazioni dei testi di Calvino, e le 122 tavole (2 per ciascuno dei 61 illustratori) vincitrici di un concorso promosso dalla fiera e aperto alla partecipazione di candidati da tutto il mondo, che hanno voluto offrire la loro personale visione dei personaggi, dei luoghi e delle suggestioni dei romanzi di Calvino. Le opere esposte sono state raccolte in un catalogo bilingue (italiano-inglese) edito da Mondadori.


Il tour della mostra

Presentata in occasione di Bologna Children's Book Fair (6-9 marzo 2023) nel cuore della fiera e, contemporaneamente, su BCBF Galleries, la mostra è quindi partirà quindi per un lungo tour internazionale grazie alla collaborazione con il network degli Istituti Italiani di Cultura di tutto il mondo. 

La prima tappa prevista è il Festival du Livre de Paris (Grand Palais Éphémère, 21-23 aprile 2023) in cui l'Italia è Paese Ospite d’Onore. La partecipazione è resa possibile dal sostegno e dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Cultura con il Centro per il libro e la lettura, l’Ambasciata d’Italia a Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e AIE – Associazione Italiana Editori.

A seguire:

  • dal 29 aprile al 30 giugno, Castiglione della Pescaia (GR), che Italo Calvino aveva eletto a luogo del cuore;
  • dal 5 maggio al 30 giugno, Battipaglia (SA), in un bene tolto alla criminalità organizzata e trasferito al Comune (Via Gramsci, 39/41/43/45);
  • dal 19 al 21 maggio, Firenze dei bambini, in Sala D'Arme di Palazzo Vecchio, Firenze;
  • dal 24 al 28 maggio a Bucarest (Romania), alla Bookfest International Book Fair;
  • 8 - 31 maggio alla Galleria Jaguar Despertado, Villahermosa, Tabasco, Messico;
  • dal 10 al 14 giugno a Lione (Francia), presso l'Hotel de Ville in occasione del Lyon BD festival;
  • dal 13 giugno al 29 settembre a Montréal, Canada (Organizzata dall'Istituto italiano di cultura di Montréal in collaborazione con il Festival del fumetto di Montréal);
  • dal 16 al 22 ottobre, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, a: Ankara e Istanbul (Turchia)
  • 19 ottobre - 15 dicembre, Chicago (USA), organizzata dall'Istituto italiano di cultura di Chicago in occasione della settimana della lingua italiana nel mondo
  • 15 novembre 2023 - 1 marzo 2024, Madrid, organizzata dall'Istituto italiano di cultura di Madrid in collaborazione con la Fondazione Germán Sánchez Ruipérez

 

Le tavole della mostra

  • GIANNI DE CONNO - Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno - Mondadori, 2014
  • GÉRALDINE ALIBEU - Viaggio con figure nelle fiabe italiane di Italo Calvino, Editrice Compositori, 2011 - La colomba ladra
  • ALICIA BALADAN - Italo Calvino, Fiabe in cui vince il più furbo, Mondadori, 2019 - Giuanni Benforte che a cinquecento diede la morte
  • NICOLETTA CECCOLI - Italo Calvino, La foresta-radice-labirinto - Mondadori, 2011.
  • MARIACHIARA DI GIORGIO - Italo Calvino, Fiabe di fanciulle fatate, Mondadori, 2019 - Prezzemolina
  • GÉRARD DUBOIS - Italo Calvino, Italian Folktales / Le Fiabe Italiane  - Folio Society, 2019 - La fiaba dei gatti
  • GIANLUCA FOLÌ - Italo Calvino, Fiabe a cavallo, Mondadori, 2019 - Il Drago dalle sette teste
  • DESIDERIA GUICCIARDINI - Italo Calvino, Fiabe un po’ da piangere, Mondadori, 2018 - Pomo e Scorzo
  • GEORGES LEMOINE - Viaggio con figure nelle fiabe italiane di Italo Calvino, Editrice Compositori, 2011 - Il paese dove non si muore mai
  • GIOVANNI MANNA - Italo Calvino, Fiabe d’incantesimi, Mondadori, 2019 - I due negozianti di mare
  • SIMONA MULAZZANI - Italo Calvino, Cola Pesce, Mondadori, 2023 - Cola Pesce
  • BARBARA NASCIMBENI - Italo Calvino, Fiabe di mare, Mondadori, 2018 - Il Principe granchio
  • FABIAN NEGRIN - Italo Calvino, Giufà e la statua di gesso, Mondadori, 2023
  • GIULIA ORECCHIA - Italo Calvino, Fiabe per i più piccini, Mondadori, 2018 - Gallo Cristallo
  • IRENE RINALDI - Italo Calvino, Fiabe di oggetti magici, Mondadori 2019 - Il pecoraio a Corte
  • GAIA STELLA - Italo Calvino, Fiabe di animali magici, Mondadori, 2018 - I tre cani
  • GIULIA TOMAI - Italo Calvino, Fiabe per le bambine, Mondadori, 2019 - Rosmarina
  • PIA VALENTINIS - Viaggio con figure nelle fiabe italiane di Italo Calvino, Editrice Compositori, 2011 - Il pappagallo
  • EMANUELE LUZZATI - Italo Calvino, Il visconte dimezzato - Mondadori, 2010
  • MARIA ENRICA AGOSTINELLI - Italo Calvino, Il barone rampante - Mondadori, 2010
  • ROTRAUT SUSANNE BERNER - Italo Calvino, Der Baron auf den Bäumen / Il barone rampante - Ravensburger, 1992
  • YAN NASCIMBENE - Italo Calvino, Le Baron perché / Il barone rampante - Seuil, 2005
  • ROGER OLMOS - Cosimo, Logos, 2016
  • CLAIRE MARTIN - Italo Calvino, Le Baron perché / Il barone rampante - Jungle, 2021
  • SARA COLAONE - Italo Calvino, Il barone rampante - Mondadori, 2023
  • FEDERICO MAGGIONI - Italo Calvino, Il cavaliere inesistente - Mondadori, 2010.
  • SERGIO TOFANO - Italo Calvino, Marcovaldo, Mondadori, 2011
  • ALESSANDRO SANNA - Italo Calvino, Marcovaldo, Libros del Zorro Rojo, 2013
  • DORO PETERSEN - Italo Calvino, Marcovaldo oder Die Jahreszeiten in der Stadt, Büchergilde Gutenberg, 2015
  • GRAZIA NIDASIO - Italo Calvino, Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, Mondadori, 2012.
  • ANDREA ANTINORI - Italo Calvino, Dalla favola al romanzo,Mondadori, 2021 - Biciclette in Emilia.
  • FRANCESCA AIELLO - Italo Calvino, Le fiabe italiane - Il naso d’argento
  • MARIANA ALCÀNTARA PEDRAZA - Italo Calvino, Marcovaldo - Marcovaldo.
  • FRANCESCA BALLARINI - Italo Calvino, Il cavaliere inesistente
  • VANIA BARBATO - Italo Calvino, Marcovaldo - La cura delle vespe
  • EWA BENIAK-HAREMSKA - Italo Calvino, Le fiabe italiane - La gallina lavandaia
  • TZU-CHUN CHANG - Italo Calvino, Il barone rampante - Come sopra, così sotto
  • KUN-SEN CHIANG - Italo Calvino, Le fiabe italiane - L’uomo verde d’alghe
  • MARY COLLIER FLEET - Italo Calvino, Il barone rampante - Ottimo Massimo e Battista, amico e nemico
  • VERA GEREKE - Italo Calvino, Il barone rampante - Su un albero
  • PERE GINARD - Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno - Pin nei guai
  • LYUBA HALEVA - Italo Calvino, Marcovaldo - Marcovaldo ovvero Le stagioni in città
  • VERONYKA JELINEK - Italo Calvino, Marcovaldo - Negli alberi
  • MOONYO LEE - Italo Calvino, Il visconte dimezzato - Il vecchio visconte allevava molti uccelli in un’enorme voliera all’interno del castello
  • ANNA MARZUTTINI - Italo Calvino, Il cavaliere inesistente - Io vado a piedi!
  • KATARZYNA MINASOWICZ - Italo Calvino, Marcovaldo - Nostalgia
  • MATÍAS JAVIER MUZZILLO - Italo Calvino, Il barone rampante - Il bambino che preferiva gli alberi
  • MARCO PALENA - Italo Calvino, Il barone rampante - Cosimo Piovasco di Rondò
  • ARIANNA PAPINI - Italo Calvino, Il barone rampante - Sinforosa
  • HYUNMIN PARK - Italo Calvino, Il barone rampante - Dall’albero
  • FEDERICA PAVAN - Italo Calvino, Le fiabe italiane - L’uomo verde d’alghe
  • NATALIE PUDALOV - Italo Calvino, Le fiabe italiane - Corpo-senza-l’anima
  • GINEVRA RAPISARDI - Italo Calvino, Il barone rampante - E io non scenderò più!
  • MARINA RUIZ - Italo Calvino, Le fiabe italiane - Pomo e Scorzo
  • TANJA SALOMAKI - Italo Calvino, Marcovaldo - La città tutta per lui
  • MARCO SANDRESCHI - Italo Calvino, Il visconte dimezzato - Le scorribande del visconte
  • EDOARDO SCIARRA - Italo Calvino, Il visconte dimezzato - Il duello
  • LORENA SPURIO - Italo Calvino, Marcovaldo. - La pioggia e le foglie
  • BRUNO VALASSE - Italo Calvino, Le fiabe italiane - Il Re serpente
  • LUCY WYNNE - Italo Calvino, Le fiabe italiane - Le Principesse maritate al primo che passa
  • ANA ZAVADLAV - Italo Calvino, Le fiabe italiane - Il Principe granchio 

"All’origine di ogni storia che ho scritto c’è un’immagine che mi gira per la testa, nata chissà come e che mi porto dietro magari per anni. A poco a poco mi viene da sviluppare questa immagine in una storia con un principio e una fine….” (Italo Calvino*).

* Saggi. 1945-1985/Italo Calvino, a cura di Mario Barenghi, Milano, Mondadori, 1995

 

RITORNA